VIII Trofeo Salvamento Felice
L’ASDC Romaster organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2022, in data 10 settembre 2022.
La manifestazione si terrà al Centro Surf Bracciano, sito in via G. Argenti 4, Bracciano (RM).
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2017 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.
Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, nessuna distinzione per età.
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: Gara nel Frangente (300m circa), Gara con la Tavola (300m circa), Oceanica (800m circa complessivi).
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: Gara nel Frangente (200m circa), Gara con la Tavola (200m circa).
Le prove individuali per i Mini Master sono: Gara nel Frangente (100m circa), Gara con la Tavola (100m circa)
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Gara nel Frangente a Squadre, Staffetta con la Tavola, Salvataggio con Tavola
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con la Tavola.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Staffettone 20x150 con la Tavola. Evento fuori gara che non assegna punteggio. Nessuna distinzione per categoria e sesso. Agli atleti è consentito ripetere più frazioni (purché non due consecutive). Potranno partecipare al massimo 5 formazioni. Nel caso in cui ce ne fossero di più, si procederà all’accorpamento delle formazioni meno numerose.
Programma gare
9:30 Ritrovo presso il Centro Surf Bracciano
10:00 Gara nel Frangente
A seguire: Gara con la Tavola
A seguire: Oceanica
A seguire: Staffetta con la Tavola
A seguire: Salvataggio con Tavola
A seguire: Staffettone 20x150 con la Tavola
A seguire: Gara nel Frangente a Squadre
13:00 Premiazioni manifestazione
13:30 Premiazioni Circuito Supermaster
Premiazioni
Saranno premiati:
- I primi tre di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Iron Master (data dalla somma delle tre gare individuali).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Surf Master Relay, data dalla somma delle tre prove di staffetta (e dell’unica staffetta per i Mini Master).
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Surf Master e nel Surf Master Relay (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
La quota di iscrizione è 10 euro.
La quota di iscrizione per ogni Staffettone è 20 euro.
Le altre staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
È possibile effettuare le iscrizioni da sabato 27 agosto a sabato 3 settembre.
Le iscrizioni vanno inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per ogni atleta, vanno indicati: anno, categoria, gare e, per le gare in piscina, tempo di iscrizione. Per le staffette vanno indicate le gare, e, per le prove in piscina, tempo di iscrizione.
Informazioni sulla location.
- Possibilità noleggio ombrellone e lettini, previa prenotazione
- Possibilità pranzo
- Parcheggio gratuito di fronte al lido
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Gara nel Frangente: partenza dalla spiaggia, 300 metri a nuoto, arrivo sulla spiaggia
Gara con la Tavola: partenza dalla spiaggia, 300 metri su tavola di salvataggio, arrivo sulla spiaggia
Oceanica: 100 metri corsa, 300 metri nuoto, 50 metri corsa, 300 metri tavola di salvataggio, 100 metri corsa
Gara nel Frangente a Squadre: come la gara individuale, alla fine si sommano i piazzamenti conseguiti dai 3 componenti di ogni squadra. Vince la squadra che consegue il totale minore.
Staffetta con la Tavola: 3 frazionisti, ognuno dei quali effettua il percorso di 300 metri sulla tavola.
Salvataggio con Tavola: 2 frazionisti. Il primo parte dalla spiaggia, nuota fino ad una boa a circa 90 metri ed alza un braccio. Parte il secondo sulla tavola, recupera il primo e tornando entrambi sulla tavola.
Risultati Memorial Catena e primi vincitori Circuiti
In occasione del Memorial Catena, svoltosi a Roma il 15 luglio 2022, sono stati realizzati i seguenti record:
Super Lifesaver Master Elite Maschi: Marco Baldi (Physical Village Roma) 1:08.4
Manichino con Pinne Master Elite Femmine: Masha Giordano (Physical Village Roma) 25.1
Super Lifesaver Master Elite Femmine: Masha Giordano (Physical Village Roma) 1:18.8
Super Lifesaver M30 Maschi: Francesco Bartolucci (ASDC Romaster) 1:17.4
Super Lifesaver M30 Femmine: Chiara Gisellu (ASDC Romaster) 2:10.4
Super Lifesaver M40 Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster) 2:21.3
Trasporto Manichino M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 1:35.4
Super Lifesaver M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 3:26.4
Super Lifesaver M70 Maschi: Marco Bianchini (ASDC Romaster) 2:46.5, battuto nella serie successiva da Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 2:29.7
Staffetta Manichino 110-119 Maschi: Moro-Pallante-D'Auria-Seri (Physical Village Roma) 1:36.3
Mistaffetta Lifesaver Assoluti, Under e 120-159: Zambon-Gisellu-Longobardo-Falco (ASDC Romaster) 1:20.7
Mistaffetta Lifesaver Over e 200-239: Michetti-Zaccagna-Cera-Bonessio (ASDC Romaster) 1:39.0
Qui i risultati completi Master Elite
Qui i risultati completi Master e Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Qui l'aggiornamento dei Record
Ad una gara dal termine, alcuni atleti hanno già vinto matematicamente il circuito nella loro categoria:
M10 Maschi: Marco Stipcevich (Latina Aquateam)
M30 Femmine: Chiara Gisellu (ASDC Romaster)
M35 Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster)
M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster)
M65 Maschi: Eugenio Velardi (ASDC Romaster)
M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster)
Risultati Trofeo Torrini Master
Qui i risultati della manifestazione
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Le graduatorie degli altri tre circuiti restano invariate.
II Trofeo Never Give Up Alberto Catena
Il Physical Village Roma, in collaborazione con l’ASDC Romaster, organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2022, in data 15 luglio 2022.
La manifestazione si terrà Complesso Sportivo Physical Village, sito in via Federico Turano 44, 00155, Roma.
La referente della manifestazione è Emanuela Andi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Categorie. Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, nessuna distinzione per età.
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 15m Bandierine, 100m Super Lifesaver, 50m Trasporto Manichino, 50m Manichino con Pinne
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: 15m Bandierine, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 15m Bandierine, 50m Trasporto Sacchetto, 50m Sacchetto con Pinne.
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 2x500m, Staffetta 3x70m, Staffetta 4x50m Mista, Staffetta 4x25m Manichino, Mistaffetta 4x25m Lifesaver
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta 3x50m.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Nota: le staffette di corsa sono su campo e non su spiaggia, quindi venire muniti di scarpe per la corsa.
Staffettone 20x25 Manichino. Evento fuori gara che non assegna punteggio. Nessuna distinzione per categoria e sesso. Agli atleti è consentito ripetere più frazioni (purché non due consecutive). Potranno partecipare al massimo 6 formazioni.
Programma gare.
Nota: gli orari potranno subire variazioni a seconda dell’affluenza.
Orario |
Master Elite |
Master, Baby Master, Mini Master |
16:00 |
Riscaldamento (piscina) |
Ritrovo (campo sportivo) |
16:30 |
Super Lifesaver A seguire: Trasporto Manichino A seguire: Manichino con Pinne A seguire: Staffetta Mista A seguire: Staffetta Manichino A seguire: Mistaffetta Lifesaver |
Staffetta 2x500m A seguire: Staffetta 3x70m |
17:00 |
Ritrovo (campo bandierine) Bandierine sulla Spiaggia |
|
18:00 |
Ritrovo (campo bandierine) |
Riscaldamento (piscina) |
18:30 |
Bandierine sulla Spiaggia |
Manichino con Pinne A seguire: Trasporto Manichino A seguire: Super Lifesaver |
19:00 |
Ritrovo (campo sportivo) Staffetta 3x70m Staffetta 2x500m |
|
20:00 |
Staffettone 20x25 Manichino |
|
20:30 |
Premiazioni |
Staffetta Mista Staffetta Manichino Mistaffetta Lifesaver |
21:00 |
|
Premiazioni |
Possibilità di cena al Ristorante del Phyisical Village.
Saranno premiati:
- I primi tre di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Iron Master (data dalla somma delle migliori tre gare individuali).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Iron Master Relay, data dalla somma delle migliori tre prove di staffetta (per i Mini Master, si considera l’unica staffetta in programma).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della Mistaffetta 4x25m Lifesaver
- Le prime tre società delle classifiche Master Elite, Master, Baby&Mini Master, date dalla somma dei punteggi ottenuti nell’Iron Master, nell’Iron Master Relay e nella Mistaffetta Lifesaver (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- La quota di iscrizione è:
- 10 euro per gli atleti che parteciperanno sia nelle gare di corsa che in quelle in vasca
- 15 euro per gli atleti che gareggeranno in entrambe le tipologie (indipendentemente se gare individuali o staffette)
La quota di iscrizione per ogni Staffettone è 20 euro.
Le altre staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
È possibile effettuare le iscrizioni da venerdì 1 fino a venerdì 8 luglio.
Le iscrizioni vanno inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (con in copia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Per ogni atleta, vanno indicati: anno, categoria, gare e, per le gare in piscina, tempo di iscrizione. Per le staffette vanno indicate le gare, e, per le prove in piscina, tempo di iscrizione.
Come arrivare. Uscita 15 (La Rustica) del G.R.A.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo.
50m Manichino con Pinne: 25 metri con pinne, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino [gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg]
50m Trasporto Manichino: 25 metri stile libero, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino.
100m Super Lifesaver: 25 metri stile libero, recupero del primo manichino, 25 metri trasporto del manichino, vestizione di pinne e torpedo, 25 metri con pinne e torpedo, aggancio del secondo manichino, 25 metri trainando il manichino
Staffetta 2x500m: 2 frazionisti, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco
Staffetta 3x70m: 3 frazionisti, che percorrono 70 metri in linea retta passandosi un testimone (50 metri per i Mini Master).
Staffetta 4x50m Mista: 4 frazionisti. Il primo fa 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e lo traina per 50 metri.
Staffetta 4x25m con Manichino: 4 frazionisti che effettuano 25 metri col manichino, passandosi il manichino come testimone
Mistaffetta 4x25m Lifesaver: 4 frazionisti (2 maschi e 2 femmine, in qualsiasi ordine). Il primo fa 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Risultati Memorial Gardella 2022
In occasione del Memorial Gardella, svoltosi a Genova il 12 giugno 2022, sono stati realizzati i seguenti primati nazionali:
Super Lifesaver Master Elite Maschi: Lorenzo Omero (Sportiva Sturla) 1:09.60
Nuoto con Ostacoli M15 Femmine: Sara Pastrovicchio (Sportiva Sturla) 1:13.40
Trasporto Manichino M15 Femmine: Amelia Gambetta (Sportiva Sturla) 46.70
Trasporto Manichino M25 Maschi: Nicolò di Tullio (Sportiva Sturla) 33.10 (record eguagliato)
Manichino con Pinne e Torpedo M25 Maschi: Nicolò di Tullio (Sportiva Sturla) 28.30 (record eguagliato)
Super Lifesaver M25 Maschi: Nicolò di Tullio (Sportiva Sturla) 1:20.20
Super Lifesaver M35 Maschi: Jacopo Cina (Sportiva Sturla) 1:20.00
Super Lifesaver M50 Femmine: Silvia Zino (Sportiva Sturla) 1:47.40
Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Pagina 17 di 39