Rescue Nazionale Master A Distanza
La manifestazione in oggetto, valevole per i circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2021, si terrà dal 9 al 19 settembre 2021.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2016 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Regolamento
Si disputeranno tutte le gare, che possiamo classificare in quattro blocchi:
Blocco 1 (gare in piscina senza pinne): Nuoto con Ostacoli (50m per Mini, 100m per gli altri), Trasporto Manichino (con sacchetto/peso di 3 kg per i Mini, con sacchetto/peso di 5 kg per M10, con manichino per gli altri), Percorso Misto (non prevista per Mini, con sacchetto/peso di 5 kg per M10, con manichino per gli altri), Staffetta con Ostacoli, Staffetta con Manichino (con sacchetto per Mini), Line Throw (non prevista per Mini).
Blocco 2 (gare in piscina con pinne): Manichino con Pinne (con sacchetto/peso di 3 kg per i Mini, con sacchetto/peso di 5 kg per M10, con manichino per gli altri), Manichino con Pinne e Torpedo (senza manichino per i Mini), Super Lifesaver (non prevista per Mini e M10), Staffetta Mista (non prevista per Mini), Staffetta Lifesaver (non prevista per Mini), Mistaffetta Mista (non prevista per Mini).
Blocco 3 (gare in mare): Gara nel Frangente (circa 100m per Mini Master, circa 200m per M10, circa 300m per gli altri), Gara con la Tavola (come per il Frangente), Oceanica (non prevista per Mini e M10), Gara nel Frangente a Squadre (non prevista per i Mini), Staffetta con la Tavola (circa 100m a frazione per i Mini, circa 300m a frazione per gli altri), Salvataggio con Tavola (non prevista per Mini).
Blocco 4 (gare su spiaggia): Bandierine sulla Spiaggia (10m per Mini, 15m per gli altri), Sprint sulla Spiaggia (circa 50m per Mini, circa 70m per gli altri), Corsa sulla Spiaggia (non prevista per Mini, circa 500m per M10, circa 1km per gli altri), Staffetta 3x70m sulla Spiaggia (3x50m per i Mini), Staffetta 2x500m sulla Spiaggia (non prevista per Mini), Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia (non prevista per Mini)
- Per ogni blocco, ogni atleta può partecipare ad un massimo di DUE gare individuali e DUE staffette
- In ogni gara a staffetta, ogni società può presentare anche più formazioni, tenendo sempre conto del limite di cui al punto precedente, ma solo la migliore prende punti per la Classifica di Società.
- Le staffette sono Assolute Master, Baby, Mini ed Elite
- Saranno premiati i primi classificati delle seguenti graduatorie:
- Iron Master, dato dalla somma della migliore gara in ogni blocco più la migliore gara tra quelle rimaste (quindi in totale cinque gare)
- Iron Master Relay, dato dalla somma della migliore staffetta in ogni blocco più la migliore staffetta tra quelle rimaste (quindi in totale cinque prove di staffetta, quattro per i Mini)
- Mixed Master Relay dato dalla somma delle due mistaffette
- Classifica di Società data dalla somma di Iron Master, Iron Master Relay e Mixed Relay.
Per quanto non specificato nel presente bando, si fa fede al Regolamento di Salvamento Master 2021, pubblicato su www.salvamentomaster.it
Modalità a distanza
Gare in piscina: Gli atleti potranno inviare il video della prova, con le modalità che saranno indicate ed inviate al termine delle iscrizioni. Gli atleti che non hanno piscina o attrezzatura a disposizione potranno disputare le loro prove il 18 settembre nella piscina sita in Formia (LT). I dettagli saranno inviati al termine delle iscrizioni.
Gare oceaniche: Gli atleti della stessa categoria devono gareggiare insieme. Sede e data possono essere determinate da un accordo tra gli atleti, che si muniranno delle attrezzature necessarie, svolgeranno la prova ed invieranno il video. In alternativa, le categorie impossibilitate a fare ciò potranno disputare le loro prove: a) in uno stabilimento sito a Bracciano (RM), per le gare con la tavola, nei giorni 12, 13 e/o 17 settembre; b) in uno stabilimento sito a Gaeta (LT) per tutte le altre gare, nel giorni 18 e/o 19 settembre.
Iscrizioni
Le iscrizioni vanno inviate via mail entro l’8 settembre a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ogni atleta, vanno indicati: anno, categoria, gare e se necessita di usufruire delle location indicate sopra. Stessa procedura per le staffette.
La quota di iscrizione è di 10 euro per gli atleti iscritti fino a quattro gare individuali o alle sole staffette e di 20 euro per gli atleti iscritti a cinque o più gare individuali. Le iscrizioni vanno pagate tramite bonifico ad un qualsiasi ospedale/ente/associazione impegnato nell’emergenza COVID-19, la cui ricevuta va inviata al referente prima dello svolgimento delle gare.
Nota: la quota di iscrizione non include eventuali costi per l’accesso alle location di svolgimento gare.
VII Trofeo Salvamento Felice
La manifestazione in oggetto, valevole per i circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2021, si terrà dal 27 agosto al 4 settembre 2021.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2016 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Modalità ed Iscrizioni
La manifestazione viene organizzata nella modalità “a distanza”, con ogni categoria che gareggerà in un posto diverso, che sarà deciso in base alla provenienza degli atleti iscritti.
La procedura di iscrizione è la seguente:
- Pre-iscrizione mandando una mail entro il 26 agosto all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando, per ogni atleta, la categoria, l’anno di nascita e le gare a cui è iscritto. Nella mail vanno indicate anche le staffette iscritte.
- Definizione delle sedi, delle date e degli orari di gara. Ogni categoria dovrà automunirsi delle attrezzature necessarie per la gara (es. tavole, boe e bandierine).
- Comunicazione ad ogni atleta del proprio turno di gara. A questo punto ogni atleta potrà confermare la propria iscrizione, tramite bonifico di 10 euro ad atleta da inviare alla Protezione Civile o a qualsiasi ospedale/ente/associazione impegnato nell’emergenza COVID-19, ed invio ricevuta di bonifico al referente prima dello svolgimento della gara.
- Invio ad ogni atleta/gruppo di gara delle modalità di svolgimento e di eventuali ulteriori comunicazioni.
Regolamento e Programma Gare
Le prove individuali per i Master, Baby Master M15 e Master Elite sono: Gara nel Frangente, Gara con la Tavola, Oceanica, Bandierine sulla Spiaggia, Sprint sulla Spiaggia, Corsa sulla Spiaggia.
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: Gara nel Frangente, Gara con la Tavola, Bandierine sulla Spiaggia, Sprint sulla Spiaggia, Corsa sulla Spiaggia.
Le prove individuali per i Mini Master sono: Gara nel Frangente, Gara con la Tavola, Bandierine sulla Spiaggia, Sprint sulla Spiaggia.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Gara nel Frangente a Squadre, Staffetta con la Tavola, Salvataggio con Tavola, Staffetta 3x70 sulla Spiaggia, Staffetta 2x500m sulla Spiaggia, Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con la Tavola e Staffetta 3x50 sulla Spiaggia.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Premiazioni
Non previste
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Gara nel Frangente: partenza dalla spiaggia, 300 metri a nuoto, arrivo sulla spiaggia
Gara con la Tavola: partenza dalla spiaggia, 300 metri su tavola di salvataggio, arrivo sulla spiaggia
Oceanica: 100 metri corsa, 300 metri nuoto, 50 metri corsa, 300 metri tavola di salvataggio, 100 metri corsa
Gara nel Frangente a Squadre: come la gara individuale, alla fine si sommano i piazzamenti conseguiti dai 3 componenti di ogni squadra. Vince la squadra che consegue il totale minore.
Staffetta con la Tavola: 3 frazionisti, ognuno dei quali effettua il percorso di 300 metri sulla tavola.
Salvataggio con Tavola: 2 frazionisti. Il primo parte dalla spiaggia, nuota fino ad una boa a circa 90 metri ed alza un braccio. Parte il secondo sulla tavola, recupera il primo e tornando entrambi sulla tavola.
Sprint sulla Spiaggia: 70 metri di corsa in linea retta
Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo.
Corsa sulla Spiaggia: 1 km di corsa
Staffetta 3x70m sulla Spiaggia: 3 frazionisti, che percorrono 70 metri in linea retta passandosi un testimone.
Staffetta 2x500m sulla Spiaggia: 2 frazionisti, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco
Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia: 1 maschio ed 1 femmina, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco
I percorsi e le modalità di gara potranno subire delle variazioni, a causa della modalità “a distanza” e delle regole di distanziamento sociale.
Risultati II Trofeo Salvamento A Distanza
In occasione del II Trofeo Salvamento A Distanza sono stati realizzati i seguenti primati:
Pinne e Torpedo Mini Master Femmine: Arianna Guerra (Latina Aquateam) 1:03.00
Sacchetto con Pinne M10 Femmine: Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 33.20
Manichino con Pinne e Torpedo M10 Maschi: Matteo Vigliotta (Latina Aquateam) 40.70
Staffetta Mista M10 Maschi: Latina Aquateam 2:40.00
Staffetta Mista M10 Femmine: Latina Aquateam 2:28.60
Staffetta Lifesaver M10 Maschi: Latina Aquateam 1:43.80
Staffetta Lifesaver M10 Femmine: Latina Aquateam 1:35.20
Mistaffetta Mista M10: Latina Aquateam 2:18.80
Super Lifesaver M15 Maschi: Alessio Zorzan (Latina Aquateam) 1:48.00
Super Lifesaver M15 Femmine: Denise Stagni (Latina Aquateam) 2:06.70
Staffetta Mista M15 Femmine: Latina Aquateam 2:27.30
Staffetta Lifesaver M15 Maschi: Latina Aquateam 1:19.00
Staffetta Lifesaver M15 Femmine: Latina Aquateam 1:30.70
Mistaffetta Mista M15: Latina Aquateam 2:13.70
Super Lifesaver M45 Maschi: Luca Stipcevich (Latina Aquateam) 1:34.30
Staffetta Mista 200-239 Maschi: Swim Team Abruzzo 2:01.90
Mistaffetta Mista 200-239 e Over: Swim Team Abruzzo 2:06.90
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento dei record italiani
III Trofeo Salvamento A Distanza
La manifestazione in oggetto, valevole per i circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2021, si terrà dal 25 luglio al 2 agosto 2021.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2016 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Modalità ed Iscrizioni
La manifestazione viene organizzata nella modalità “a distanza”, con più gruppi di gara che gareggiano in sedi e/o in giorni differenti. I gruppi di gara saranno organizzati sulla base delle categorie e della provenienza degli atleti iscritti.
La procedura di iscrizione è la seguente:
- Pre-iscrizione mandando una mail entro il 24 luglio all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando, per ogni atleta, la categoria, l’anno di nascita e le gare a cui è iscritto. Nella mail vanno indicate anche le staffette iscritte.
- Definizione dei gruppi, e della relativa sede, data ed orario di gara. Ogni gruppo dovrà automunirsi delle attrezzature necessarie per la gara (es. tavole e boe).
- Comunicazione ad ogni atleta del proprio gruppo di gara. A questo punto ogni atleta potrà confermare la propria iscrizione, tramite bonifico di 10 euro ad atleta da inviare alla Protezione Civile o a qualsiasi ospedale/ente/associazione impegnato nell’emergenza COVID-19, ed invio ricevuta di bonifico al referente prima dello svolgimento della gara.
- Invio ad ogni atleta/gruppo di gara delle modalità di svolgimento e di eventuali ulteriori comunicazioni.
Regolamento e Programma Gare
Le prove individuali per i Master, Baby Master M15 e Master Elite sono: Gara nel Frangente, Gara con la Tavola, Oceanica.
Le prove individuali per i Baby Master M10 e per i Mini Master sono: Gara nel Frangente e Gara con la Tavola.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Gara nel Frangente a Squadre, Staffetta con la Tavola, Salvataggio con Tavola.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con la Tavola.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Premiazioni
Non previste
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Gara nel Frangente: partenza dalla spiaggia, 300 metri a nuoto (200 metri per gli M10, 100 metri per i Mini), arrivo sulla spiaggia
Gara con la Tavola: partenza dalla spiaggia, 300 metri su tavola di salvataggio (200 metri per gli M10, 100 metri per i Mini), arrivo sulla spiaggia
Oceanica: 100 metri corsa, 300 metri nuoto, 50 metri corsa, 300 metri tavola di salvataggio, 100 metri corsa
Gara nel Frangente a Squadre: come la gara individuale, alla fine si sommano i piazzamenti conseguiti dai 3 componenti di ogni squadra. Vince la squadra che consegue il totale minore.
Staffetta con la Tavola: 3 frazionisti, ognuno dei quali effettua il percorso di 300 metri sulla tavola (100 metri per i Mini).
Salvataggio con Tavola: 2 frazionisti. Il primo parte dalla spiaggia, nuota fino ad una boa a circa 90 metri ed alza un braccio. Parte il secondo sulla tavola, recupera il primo e tornando entrambi sulla tavola.
I percorsi e le modalità di gara potranno subire delle variazioni, a causa della modalità “a distanza” e delle regole di distanziamento sociale.
Pagina 21 di 39