Graduatoria Master Assoluta
Dalla stagione 2019/2020 è introdotta la Graduatoria Master Assoluta, ovvero senza distinzione per fascia di età. Si tratta di una graduatoria stagionale, esclusivamente per i Master, quindi per tutti gli atleti over 20 (escludendo i Master Elite).
La graduatoria è puramente indicativa, e non è premiata, anche a causa del criterio arbitrario con cui si stilano le classifiche stagionali delle prove in mare e su spiaggia.
Regolamento
Al termine di ogni stagione, si stila una classifica per ogni prova individuale e per ogni staffetta disputata nell'arco della stagione e prevista dal Regolamento Nazionale di Salvamento Master. Per ogni prova individuale si considera solo il miglior risultato conseguito da ogni atleta, mentre per ogni staffetta si considera solo il miglior risultato conseguito da ogni società.
Per le prove in piscina, la classifica si stila tenendo conto dei tempi cronometrici (che vengono compensati per le gare effettuate in vasca lunga, come da Regolamento).
Per le prove oceaniche, invece il criterio è il seguente:
1) Per ogni manifestazione, si stila una classifica per ogni gara. a) Se la gara è stata disputata in serie unica, si considera l'ordine della serie, se disponibile o fornita dall'organizzazione. b) Se la gara è stata disputata in più serie, e sono disponibili i risultati delle singole serie, la classifica è stilata come segue: primo classificato della serie con età media più bassa, a seguire i primi classificati delle serie con età media via via crescenti, e, a seguire, stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino ad includere tutti gli atleti. c) Se la gara è stata disputata per categoria, o se i risultati per categoria sono gli unici disponibili o forniti dall'organizzazione, la classifica è stilata come segue: primo classificato della categoria più giovane, a seguire i primi classificati delle categorie via via meno giovani, e, a seguire, stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino ad includere tutti gli atleti. d) Nel caso in cui nella manifestazione si sia disputata una finale assoluta (es. caso della gara di Bandierine sulla Spiaggia), le prime posizioni saranno date dall'ordine di arrivo di quest'ultima (escludendo gli atleti che sono finiti in finale per ripescaggio/rinuncia), e poi si applica il criterio b) o c) a seconda del caso verificato.
2) La classifica stagionale di ogni gara viene stilata come segue: primo classificato al Rescue Nazionale Master (se la prova è stata disputata alla manifestazione in questione), a seguire i primi classificati delle altre manifestazioni, in ordine di affluenza alla gara in questione (numero totale di atleti che hanno portato a termine la prova), a seguire stesso criterio applicato per i secondi, terzi, etc, classificati, fino a includere tutti gli atleti.
Per ogni classifica di gara individuale, vengono assegnati 20 punti al primo classificato, 18 al secondo, 16 al terzo, e così via come da punteggio FIN, fino al sedicesimo che prende 1 punto. Agli atleti dal 17esimo in poi, vengono assegnati 0.1 punti.
Lo stesso criterio viene applicato per le classifiche di staffetta.
La Graduatoria Master Assoluta individuale si ottiene sommando i risultati ottenuti da ogni atleta in tutte le gare individuali. La Graduatoria di Società si ottiene sommando i punteggi ottenuti da tutti gli atleti e da tutte le staffette di ogni società.
Graduatoria Master Assoluta nelle stagioni precedenti
Applicando il regolamento di cui sopra, sono state stilate le Graduatorie Master Assolute delle stagioni precedenti a partire dalla 2014. Le graduatorie sono conservate nell'Archivio Online dei Risultati di Salvamento Master.
Stagione 2014
Maschi
1) Andrea Longobardo (SC Roma 70) 111.5 punti
2) Andrea Paoletti (SC Roma 70) 100.1 punti
3) Daniele Giacomelli (VVF Grosseto) 91 punti
Femmine
1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 96 punti
2) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 86.1 punti
3) Alessandra Argento (SC Roma 70) 83 punti
Società
1) SC Roma 70 782.2 punti
2) VVF Reggio Emilia 765.7 punti
3) CN UISP Bologna 394.5 punti
Stagione 2015
Maschi
1) Luca Stipcevich (Latina Aquateam) 135 punti
2) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 124.1 punti
3) Stefano Mecca (CN UISP Bologna) 99.5 punti
Femmine
1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 158 punti
2) Alessandra Argento (ASC Romaster) 151 punti
3) Luisa Lancia (ASC Romaster) 130 punti
Società
1) ASC Romaster 1075.7 punti
2) CN UISP Bologna 458.8 punti
3) VVF Grosseto 411.8 punti
Stagione 2016
Maschi
1) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 135 punti
2) Daniele Giacomelli (VVF Grosseto) 109.1 punti
3) Giacomo Rossi (VVF Reggio Emilia) 99 punti
Femmine
1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 149 punti
2) Gloria Balestrero (Sportiva Sturla) 128 punti
3) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 110 punti
Società
1) ASC Romaster 1043.1 punti
2) VVF Reggio Emilia 997.8 punti
3) VVF Grosseto 655.5 punti
Stagione 2016/17
Maschi
1) Andrea Longobardo (ASC Romaster) 103.1 punti
2) Renato Lucaroni (ASC Romaster) 94 punti
3) Matteo Toma (Sportiva Sturla) e Alessio Toninelli (VVF Grosseto) 85.5 punti
Femmine
1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 150 punti
2) Gloria Balestrero (Sportiva Sturla) 142 punti
3) Luisa Lancia (ASC Romaster) 127 punti
Società
1) ASC Romaster 1306.1 punti
2) VVF Grosseto 699.4 punti
3) VVF Reggio Emilia 639.6 punti
Stagione 2018
Maschi
1) Flavio Imperatore (CS Play Off) 114.5 punti
2) Federico Mastrostefano (Manzianaacquatica) 95 punti
3) Gennaro D'Altrui (CS Play Off) 80 punti
Femmine
1) Simona Pognant (VVF Grosseto) 136 punti
2) Anna Venturi (VVF Reggio Emilia) 97.5 punti
3) Alice Pioli (VVF Reggio Emilia) 74 punti
Società
1) ASC Romaster 853.5 punti
2) VVF Reggio Emilia 597.2 punti
3) VVF Grosseto 438.8 punti
Stagione 2019
Maschi
1) Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 177 punti
2) Andrea Nevi (VVF Grosseto) 120.2 punti
3) Stefano Sidoretti (Physical Village Roma) 102 punti
Femmine
1) Mara Zaccagna (ASDC Romaster) 129.7 punti
2) Francesca Zambon (ASDC Romaster) 129.5 punti
3) Veronica Cignitti (ASDC Romaster) 98 punti
Società
1) ASDC Romaster 1732.7 punti
2) VVF Reggio Emilia 441.5 punti
3) Physical Village Roma 327.6 punti
Campionati Europei Master
In occasione dei Campionati Europei Master, svoltisi a Riccione dal 18 al 20 settembre, i risultati di rilievo degli atleti italiani sono stati i seguenti.
Nuoto con Ostacoli (200m)
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 2'50"63
Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) ORO M45 2'48"01
Roberto Sugliano (RN Cairo) quinto M30 2'33"24
Nuoto con Ostacoli (100m)
Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'36"84 (RECORD ITALIANO)
Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) ORO M55 1'08"14
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 1'29"99
Line Throw
Maranello Nuoto (Pascotto-Curti) ORO M65 29"99 (RECORD ITALIANO)
Manichino con Pinne e Torpedo (100m)
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 1'16"34
Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'39"84 (RECORD ITALIANO)
Simona Pognant (VVF Grosseto) ARGENTO M45 1'14"02
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 1'29"96
Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) quarto M55 1'24"64 (RECORD ITALIANO)
Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) quinta M45 1'21"53
Trasporto Manichino (50m)
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 47"66
Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 53"07 (RECORD ITALIANO)
Enrico Lancelotti (VVF Reggio Emilia) ORO M30 33"95
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) BRONZO M65 57"21
Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) BRONZO M55 42"03
Simona Pognant (VVF Grosseto) quinta M45 51"55
Alberto Scolari (VVF Reggio Emilia) quinto M55 42"43
Luca Chiarlo (RN Cairo) quinto M40 37"56
Manichino con Pinne (100m)
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50 1'13"43
Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70 1'31"23
Simona Pognant (VVF Grosseto) ARGENTO M45 1'10"93
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) ARGENTO M65 1'22"30 (RECORD ITALIANO)
Luca Chiarlo (RN Cairo) BRONZO M40 58"62
Renato Possanzini (Swim Team Abruzzo) quarto M55 1'11"06
Enrico Lancelotti (VVF Reggio Emilia) quarto M30 1'01"45
Alberto Scolari (VVF Reggio Emilia) quinto M55 1'11"89
Miriam Passeri (Swim Team Abruzzo) settima M45 1'23"87
Sprint sulla Spiaggia
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) quinto M65
Bruna Ravera (Aquatica Torino) quinta M50
Gara con la Tavola
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50
Simona Pognant (VVF Grosseto) quinta M45
Corsa sulla Spiaggia
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ORO M50
Bandierine sulla Spiaggia
Bruna Ravera (Aquatica Torino) quarta M50
Gara nel Frangente
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50
Massimiliano Curti (Maranello Nuoto) ORO M70
Paolo Pascotto (Maranello Nuoto) quarto M65
Oceanwoman
Bruna Ravera (Aquatica Torino) ARGENTO M50
Sono stati inoltre realizzati i seguenti record mondiali:
Nuoto con Ostacoli M65 Femmine (100m): Lenka Noitz (Germania) 1'25"32
Manichino con Pinne M40 Femmine: Stefanie Adam (Germania) 1'02"01
Manichino con Pinne M45 Maschi: Thorsten Sonsmann (Germania) 52"67
Trasporto Manichino M35 Femmine: Mari Kiuru (Finlandia) 39"27
Trasporto Manichino M45 Femmine: Janette Libera (Germania) 40"38
Trasporto Manichino M40 Maschi: Marc Kiemann (Germania) 33"73
Trasporto Manichino M50 Maschi: Thomas Janssen (Germania) 34"49
Trasporto Manichino M60 Maschi: Michael Meik (Germania) 38"06
Manichino con Pinne e Torpedo M60 Maschi: Michael Meik (Germania) 1'08"31
A questi si aggiungono i seguenti record europei:
Nuoto con Ostacoli M55 Femmine (100m): Cristina Garcia Colomo (Spagna) 1'21"92
Nuoto con Ostacoli M60 Maschi (100m): Michael Meik (Germania) 1'08"55
Manichino con Pinne M35 Femmine: Mari Kiuru (Finlandia) 1'02"32
Manichino con Pinne M55 Femmine: Ute Lauerwald (Germania) 1'17"15
IV Mini-Campionato Rescue Nazionale Master – V Trofeo Salvamento Felice
Data: 14 settembre 2019
Località: Pozzuoli (NA)
Organizzazione: ASDC Romaster
Responsabile: Andrea Longobardo
Patrocinio: Centri Sportivi Aziendali ed Industriali (CSAIN)
La manifestazione, valevole per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master, Master Elite di Salvamento 2019, si terrà nella Spiaggia Libera di Arco Felice (ex Lido Monachelle), sita in via Raimondo Annecchino 127, adiacente alla stazione “Arco Felice” della Ferrovia Cumana.
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti Master, Baby Master e Mini Master in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Regolamento e programma gare
Le prove individuali per i Master, Baby Master M15 e Master Elite sono: Gara nel Frangente, Gara con la Tavola, Oceanica.
Le prove individuali per i Baby Master M10 e per i Mini Master sono: Gara nel Frangente e Gara con la Tavola.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Gara nel Frangente a Squadre, Staffetta con la Tavola, Salvataggio con Tavola.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con la Tavola.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Al termine delle gare, si potranno disputare (fino alle ore 19:00) le seguenti prove: Bandierine sulla Spiaggia, Sprint sulla Spiaggia, Staffetta 3x70 sulla Spiaggia, Corsa sulla Spiaggia, Staffetta 2x500m sulla Spiaggia, Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia. Queste gare sono fuori manifestazione e non saranno premiate. Le prove individuali saranno comunque valide per i Circuiti Nazionali di Salvamento.
L’ordine delle gare è il seguente:
13:00 Ritrovo, riscaldamento e punzonatura
14:00 Gara nel Frangente
Gara con la Tavola
Oceanica
Gara nel Frangente a Squadre
Salvataggio con Tavola
Staffetta con la Tavola
Bandierine sulla Spiaggia
Sprint sulla Spiaggia
Staffetta 3x70 sulla Spiaggia
Corsa sulla Spiaggia
Staffetta 2x500 sulla Spiaggia
Mistaffetta 2x500 sulla Spiaggia
Gli orari e l’ordine delle gare potranno subire variazioni a seconda dell’affluenza, delle condizioni meteo e delle condizioni del mare e della spiaggia. Le società iscritte saranno tempestivamente avvisate di ogni cambio di orario e di programma.
Premiazioni
Saranno premiati:
- I primi tre di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Surf Master (data dalla somma delle tre gare individuali).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Surf Master Relay, data dalla somma delle tre prove di staffetta (dall’unica prova per i Mini Master).
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Pool Master e nel Pool Master Relay (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Le società prime classificate del Rescue Nazionale Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite (dato dalla somma dei punteggi conseguiti ai quattro minicampionati).
Trofeo della Monaca
Viene istituito il Trofeo della Monaca, basato sulla combinata del Memorial Pino Licciardi (Tor Bella Monaca) e del Trofeo Salvamento Felice (Lido Monachelle).
Verrà stilato un medagliere che terrà conto di tutte e dodici le gare individuali disputate nelle due manifestazioni. Il primo uomo e la prima donna del medagliere verranno premiati con generi alimentari, offerti da La Bottega della Carni dal 1967 di Maurizio Longobardo (www.labottegadellecarni1967.weebly.com). In caso di parità nel medagliere, il premio sarà dato all’atleta più anziano.
L’organizzatore si esclude dalla graduatoria.
Iscrizioni
Le iscrizioni vanno via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando le gare a cui ogni atleta è iscritto.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 8 settembre.
La quota di iscrizione è di 15 euro, da versare su campo gara. La quota è dovuta anche in caso di mancata partecipazione.
L’iscrizione per le staffette è gratuita.
Come arrivare
- Per chi arriva da Nord: prendere l’autostrada A1 Roma-Napoli, dunque la Tangenziale di Napoli e prendere l’uscita Arco Felice. Proseguire diritto e seguire le indicazioni per “Centro Porto”. Dopo circa 1 km si arriva in località Arco Felice.
- Il campo gara è nelle adiacenze della stazione Arco Felice della Ferrovia Cumana. Altri punti di riferimento della zona sono l’Istituto Superiore “Pareto” e la Scuola Media “Pergolesi”
- L’ingresso alla Spiaggia Libera è dall’ex scuola “Vittorio Emanuele”
- Parcheggio convenzionato: Garage Miliscola, sito in Traversa II Miliscola 24 (a 700 metri dal campo gara). Per arrivare al garage, una volta arrivati nella piazza di Arco Felice (piazza Aldo Moro), anziché proseguire diritto per il campo gara (via Raimondo Annecchino), girare a sinistra (in via Miliscola) e poi prendere la seconda traversa sulla destra (Traversa II Miliscola). La tariffa convenzionata con la gara è di 5 euro, per parcheggio dalle 13 alle 20.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Gara nel Frangente: partenza dalla spiaggia, 300 metri a nuoto, arrivo sulla spiaggia
Gara con la Tavola: partenza dalla spiaggia, 300 metri su tavola di salvataggio, arrivo sulla spiaggia
Oceanica: 100 metri corsa, 300 metri nuoto, 50 metri corsa, 300 metri tavola di salvataggio, 100 metri corsa
Gara nel Frangente a Squadre: come la gara individuale, alla fine si sommano i piazzamenti conseguiti dai 3 componenti di ogni squadra. Vince la squadra che consegue il totale minore.
Staffetta con la Tavola: 3 frazionisti, ognuno dei quali effettua il percorso di 300 metri sulla tavola.
Salvataggio con Tavola: 2 frazionisti. Il primo parte dalla spiaggia, nuota fino ad una boa a circa 90 metri ed alza un braccio. Parte il secondo sulla tavola, recupera il primo e tornando entrambi sulla tavola.
Sprint sulla Spiaggia: 70 metri di corsa in linea retta
Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo.
Corsa sulla Spiaggia: 1 km di corsa
Staffetta 3x70m sulla Spiaggia: 3 frazionisti, che percorrono 70 metri in linea retta passandosi un testimone.
Staffetta 2x500m sulla Spiaggia: 2 frazionisti, che percorrono 500 metri, dandosi il cambio con un tocco
Mistaffetta 2x500m sulla Spiaggia: 1 maschio ed 1 femmina, che percorrono 500 metri, , dandosi il cambio con un tocco
Verdetti stagione 2019
Con il IV Mini-Campionato del Rescue Nazionale Master (ovvero il V Trofeo Salvamento Felice), si è chiusa la stagione 2019.
Qui i risultati dell'ultima tappa
Il Rescue Nazionale Master, nella nuova formula dei quattro mini-campionati, ha visto:
- nella categoria Master Elite, la vittoria del Physical Village Roma
- nella categoria Mini Master, la vittoria del Physical Village Roma
- nella categoria Baby Master, l'affermazione del CN Macerata, seguito da ASDC Romaster e Physical Village Roma
- nella categoria Master, l'affermazione (la sesta consecutiva) dell'ASDC Romaster, seguita da Physical Village Roma e CN Macerata.
Qui il riepilogo del Rescue Nazionale Master
La prima edizione del Circuito Master Elite, ha visto vincere, tra i maschi, Mauro Ricci (Physical Village Roma) e, tra le femmine, Irene Caradonna (Physical Village Roma). Nella Classifica di Società, il Physical Village Roma vince davanti Play Off SSD e Sportiva Sturla.
Qui i risultati del Circuito Master Elite
Nel Circuito Mini Master, alla sua terza edizione, si sono affermati gli atleti del Physical Village Roma Mirko Rizzo e Livia Tordi, con il Physical Village Roma vincitore anche della Classifica di SOcietà, davanti al Play Off SSD.
Qui i risultati del Circuito Mini Master
Quarta edizione del Circuito Baby Master, vinta da Play Off SSD, davanti a Sportiva Sturla e CN Macerata. I vincitori sono i seguenti:
M10 Maschi: Mario Natale (Play Off SSD)
M10 Femmine: Chiara Omero (Sportiva Sturla)
M15 Maschi: Marco Cappuccini (ASDC Romaster)
M15 Femmine: Carmela Costagliola (Play Off SSD)
Qui i risultati completi del Circuito Baby Master
La sesta edizione del Circuito Supermaster è stata vinta da ASDC Romaster, davanti a VVF Reggio Emilia e VVF Grosseto. I vincitori delle singole categorie sono i seguenti:
M20 Maschi: Marco Stanghellini (Physical Village Roma)
M20 Femmine: Martina Angelici (CN Macerata)
M25 Maschi: Rodolfo Bannoni (ASDC Romaster)
M25 Femmine: Veronica Cignitti (ASDC Romaster)
M30 Maschi: Stefano Sidoretti (Physical Village Roma)
M30 Femmine: Alice Pioli (VVF Reggio Emilia)
M35 Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster)
M35 Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster)
M40 Maschi: Massimiliano Longobardo (ASDC Romaster)
M40 Femmine: Sabrina Battista (ASDC Romaster)
M45 Maschi: Andrea Nevi (VVF Grosseto)
M45 Femmine: Mara Zaccagna (ASDC Romaster)
M50 Maschi: Pier Paolo Pinzuti (VVF Grosseto)
M50 Femmine: Emanuela Lupi (CN UISP Bologna)
M55 Maschi: Filippo Poverini (ASDC Romaster)
M55 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster)
M60 Maschi: Daniele Boscarino (Canottieri Ortigia)
M60 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster)
M65 Maschi: Giorgio Croce (ASDC Romaster)
M70 Maschi: Massimiliano Curti (Maranello Nuoto)
M75 Maschi: Guido Morelli (ASDC Romaster)
Qui i risultati completi del Circuito Supermaster
Hanno partecipato in totale 162 atleti da 14 società.
Risultati Memorial Gardella
In occasione del Memorial Gardella, disputatosi a Genova il 23 giugno 2019, sono stati realizzati i seguenti record italiani:
Trasporto Sacchetto con Pinne M10 Maschi: Pietro Verlino (Sportiva Sturla) 36.80
Trasporto Sacchetto M10 Femmine: Matilde Maragliano (Sportiva Sturla) 42.40
Nuoto con Ostacoli M45 Femmine: Emanuela Calvillo (Sportiva Sturla) 1:14.80
Super Lifesaver M50 Maschi: Franco Muscarà (Marina Militare La Spezia) 1:47.60
QUI I RISULTATI COMPLETI DELLA MANIFESTAZIONE
Relativamente alle categorie under 20, il regolamento della manifestazione era diverso da quello dei circuiti Baby, Mini e Master Elite di Salvamento. Sono state inserite nei circuiti esclusivamente le gare compatibili con il regolamento degli stessi, ed adottando la divisione in categorie prevista dallo stesso regolamento.
Pagina 25 di 39