Risultati X Trofeo Romaster
In occasione del Trofeo Romaster, svoltosi a Formia il 20 maggio 2023, sono state ottenute le seguenti nuove migliori prestazioni:
Doppio Trasporto Manichino M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 49.7
Salvataggio con Ciambella M35, Over ed Assoluti Maschi: Longobardo, Caussero (ASDC Romaster) 51.9
Doppio Trasporto Manichino M40 Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster) 1:17.2
Trasporto Manichino Sprint M40 Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster) 36.0
Salvataggio con Ciambella M40, Over ed Assoluti Femmine: Ianniello, Zambon (ASDC Romaster) 1:00.6
Doppio Trasporto Manichino M45 Maschi: Massimiliano Longobardo (ASDC Romaster) 1:53.2
Doppio Trasporto Manichino M45 ed Assoluti Femmine: Maria Gimelli (ASDC Romaster) 1:13.8
Trasporto Manichino Sprint M45 Maschi: Massimiliano Longobardo (ASDC Romaster) 57.9
Trasporto Manichino Sprint M45 Femmine: Maria Gimelli (ASDC Romaster) 40.2
Salvataggio con Ciambella M45 Maschi: Bonessio, Longobardo (ASDC Romaster) 1:06.1
Salvataggio con Ciambella M45 Femmine: Marini, Gimelli (ASDC Romaster) 1:20.9
Doppio Trasporto Manichino M55 Maschi: Paolo Mazzocchetti (ASDC Romaster) 1:25.1
Trasporto Manichino Sprint M55 Maschi: Paolo Mazzocchetti (ASDC Romaster) 46.5
Doppio Trasporto Manichino M60 Maschi: Fabio Caussero (ASDC Romaster) 1:13.1
Doppio Trasporto Manichino M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 1:17.2
Trasporto Manichino Sprint M60 Maschi: Fabio Caussero (ASDC Romaster) 35.4
Trasporto Manichino Sprint M60 ed Assoluti Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 35.8
Doppio Trasporto Manichino M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 1:50.5
Trasporto Manichino Sprint M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 55.2
Doppio Trasporto Manichino M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 1:11.2
Staffetta 4x25 Superlife 200-239, Over ed Assoluti Maschi: Caussero, Longobardo, Bonessio, Mazzocchetti (ASDC Romaster) 1:53.7
Staffetta 4x25 Superlife 200-239, Over ed Assoluti Femmine: Ianniello, Zambon, Marini, Gimelli (ASDC Romaster) 2:21.4
Qui i risultati completi della manifestazione (gare individuali)
Qui i risultati delle staffette
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
QUI IL PRIMO AGGIORNAMENTO DEL CIRCUITO IRON MASTER
Qui l'aggiornamento dei Circuiti Baby Master e Master Elite, in seguito al passaggio di alcuni atleti dalla categoria Propaganda a quella Agonisti
IV Memorial Fabio Gardella
La SPORTIVA STURLA, con la partecipazione finanziaria del Municipio IX Levante, organizza per il giorno domenica 18 giugno 2023, la 4ª edizione del “MEMORIAL FABIO GARDELLA”, gara di Lifesaving e Surf Lifesaving aperta alle categorie Master, Amatori e Propaganda, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2023 (https://www.salvamentomaster.it/)
Programma della manifestazione
- Ore 09:30 Ritrovo ed eventuale riscaldamento
- Ore 10:00 inizio gare in mare
- Frangente
- Staffetta Frangente
- Tavola
- A seguire premiazioni gara in mare
- Ore 14.00 Riscaldamento
- Ore 15.00 Inizio gare in vasca
- 100m Ostacoli
- 50m Trasporto pinne
- 50m Trasporto manichino
- 50m Torpedo
- 100m Superlifesaver
- Staffetta 4×50 mista
- A seguire premiazioni gare in piscina
Regolamento del “Memorial Fabio Gardella”
La gara, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2023 (vedi REGOLAMENTO SALVAMENTO CSAIN 2023 -> link) è aperta a master tesserati FIN, agonisti tesserati FIN, amatori.
Sarà possibile partecipare alla sola sessione mattutina, a quella pomeridiana o ad entrambe.
La manifestazione si terrà, sia per le gare in piscina che per le gare in mare, presso la sede sociale della A.S.D. Sportiva Sturla sita in via 5 Maggio 2D, 16147 Genova.
I referenti sono Veronica Marotta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Massimiliano Omero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il ritrovo dei concorrenti è fissato presso la Sede Sociale entro l’orario di riscaldamento.
Le iscrizioni si potranno effettuare entro e non oltre VENERDI’ 16 GIUGNO attraverso la pagina https://nuotosprint.it/ cercando l’evento: Memorial Fabio Gardella IVa Edizione
Modalità di registrazione utente al portale Nuotosprint:
1. I responsabili delle società possono registrarsi gratuitamente tramite la semplice procedura disponibile sul sito http://nuotosprint.it
2. Riceveranno una email di conferma che consentirà l’attivazione dell’account.
3. Al primo accesso dovranno selezionare la società di appartenenza da un elenco. Qualora non sia presente, avranno la possibilità di censirla.
Modalità di censimento atleti:
NuotoSprint consente il mantenimento di una propria anagrafica di atleti. Il censimento di uno o più nuovi atleti può avvenire tramite l’apposito form richiamato dal pulsante “Nuovo atleta” presente nell’area ANAGRAFICA ATLETI.
In alternativa, è possibile fornire allo staff NuotoSprint un file excel contenente tutti gli atleti da censire. I campi richiesti sono i seguenti: NOME, COGNOME, ANNO DI NASCITA e SESSO.
Modalità iscrizione atleti
1. Dalla pagina EVENTI fare click sul pulsante giallo “iscrizioni” presente in corrispondenza dell’evento desiderato.
2. Il sistema mostrerà l’elenco degli atleti censiti per i quali è possibile effettuare iscrizioni.
3. Per iscrivere un atleta, selezionarlo dalla griglia a sinistra e premere il pulsante verde “iscrivi” in
corrispondenza della gara desiderata nell’area a destra dello schermo, avendo cura di impostare il
tempo di iscrizione qualora richiesto.
Una volta terminate le iscrizioni, i responsabili della società potranno scaricare un report riepilogativo dei propri iscritti in formato pdf.
Per tutte le operazioni con la piattaforma NuotoSprint, si raccomanda l’utilizzo del browser GOOGLE CHROME.
Per eventuale assistenza, è possibile contattare il responsabile della piattaforma Marco Capone Braga al numero 340.3929718 LUN-VEN dalle 08.00 alle 16.00, oppure inviare una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni staffette. Le staffette vanno iscritte dal portale nuotosprint. I componenti possono essere dati sul campo gara
Sono comunque previste iscrizioni sul campo gara
Quota ISCRIZIONE GARA: € 8,00 (solo piscina indipendentemente dal numero di gare)
Quota ISCRIZIONE GARA: € 8,00 (solo mare indipendentemente dal numero di gare)
Quota ISCRIZIONE GARA: € 12,00 (piscina e mare indipendentemente dal numero di gare)
Quota staffette: gratuita se l’atleta è iscritto ad almeno un’altra gara altrimenti il costo sarà quello delle gare individuali
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 100
La quota di iscrizione individuale deve essere versata tramite bonifico su Banca CREDEM Filiale di Genova indicando nella causale la manifestazione ed il nome dell’atleta per cui si versa la quota d’iscrizione.
IBAN: IT91K0303201400010000003588 intestato a A.S.D. SPORTIVA STURLA
Categorie:
Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, nessuna distinzione per età.
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
La gara Superlifesaver è riservata alle categorie da M15 in su.
Le staffette saranno esclusivamente di categoria assoluta ovvero potranno essere composte da atleti di ogni età e concorreranno ad un unica classifica.
Ogni atleta potrà iscriversi al numero di gare che desidera senza restrizione alcuna.
Saranno premiati:
- I primi tre classificati di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Pool Master (data dalla somma delle migliori tre gare individuali in piscina).
- I primi tre classificati di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Surf Master (data dalla somma delle gare individuali in mare).
- Le prime tre squadre classificate nella staffetta 4×50 mista
- Le prime tre squadre classificate nella staffetta frangente
Pranzo e ristoro:
Presso il bar caffetteria della Sportiva Sturla sarà possibile consumare pasti in convenzione. Maggiori dettagli verranno forniti più avanti.
Come arrivare:
In auto: uscire dall’autostrada 12 presso il casello di Genova Nervi, sul Cavalcavia Carlo Negri prendere la direzione levante
Procedi in direzione nordest da Svincolo Genova Nervi verso Via Rio Bagnara per 1,0 km
Svolta a destra e prendi Via Tigullio per 200 m
Prosegui dritto su SS 1 per 700 m
Svolta leggermente a destra e prendi Via Stefano Turr per 250 m
Svolta a sinistra alla 1a traversa e prendi Via Angelo Carrara per 700 m
Via Angelo Carrara svolta a destra e diventa Via V Maggio
La tua destinazione è sulla sinistra
In treno: dalla stazione di Genova Brignole
prendere il bus 45 da Thaon Di Revel/brignole Fs fino a Mille/brigata Salerno, poi 230m a piedi
prendere il bus 31 da Brignole Fs/capolinea fino a Mille/brigata Salerno, poi 230m a piedi
prendere il bus 15 da Brignole Fs/capolinea fino a Mille/brigata Salerno, poi 230m a piedi
Risultati Trofeo Appio
In occasione del I Trofeo Appio, svoltosi a Roma il 16 aprile 2023, sono state ottenute le seguenti migliori prestazioni:
Nuoto con Ostacoli Sprint Mini Master Maschi: Cristiano Tullio (ASDC Romaster) 24.6
Nuoto con Ostacoli Sprint M10 Maschi: Niccolò Francinella (ASDC Romaster) 36.8
Super Lifesaver M15 Maschi: Daniele Delfini (ASDC Romaster) 1:45.4
Nuoto con Ostacoli Sprint M15 Maschi: Daniele Delfini (ASDC Romaster) 35.4
Staffetta 4x25m con Pinne Baby Maschi: Girgenti, Francinella, Delfini, Mangano (ASDC Romaster) 1:18.4
Nuoto con Ostacoli Sprint M25 Maschi: Rodolfo Bannoni (ASDC Romaster) 39.1
Nuoto con Ostacoli Sprint M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 31.5
Nuoto con Ostacoli Sprint M40 ed Assoluti Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster) 43.8
Nuoto con Ostacoli Sprint M45 Maschi: Massimiliano Longobardo (ASDC Romaster) 59.1
Nuoto con Ostacoli Sprint M45 Femmine: Maria Gimelli (ASDC Romaster) 49.4
Nuoto con Ostacoli Sprint M55 Maschi: Felice Cera (ASDC Romaster) 45.5
Nuoto con Ostacoli Sprint M65 Maschi: Aulo Marco Ferri (ASDC Romaster) 42.9
Trasporto Manichino M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 1:25.8
Super Lifesaver M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 3:14.3
Nuoto con Ostacoli Sprint M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 1:07.5
Super Lifesaver M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 2:25.4
Staffetta 4x25m con Pinne 160-199, Over ed Assoluti Maschi: Cera, Bannoni, Longobardo, Falco (ASDC Romaster) 1:08.7
Staffetta 4x10m Line Throw 160-199 Maschi: Gregori, Bannoni, Cera, Longobardo (ASDC Romaster) 2:12.0
Staffetta 4x25m con Pinne 200-239 Maschi: Longobardo, Gregori, Caussero, Ferri (ASDC Romaster) 1:40.2
Staffetta 4x10m Line Throw 200-239 Maschi: Mazzocchetti, Falco, Caussero, Ferri (ASDC Romaster) 3:29.9
Qui i risultati completi della manifestazione (gare individuali)
Qui i risultati completi della manifestazione (staffette)
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento dei record
X Trofeo Romaster
L’ASDC Romaster organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2023, in data 20 maggio 2023.
La manifestazione si terrà, per le gare in piscina, al Circolo Sportivo XXV Ponti, via Appia lato Roma 04023, Formia (LT), e, per le gare oceaniche, al Lido Balneare Bahia Blanca, via Flacca, km 25/700, 04024, Gaeta (LT).
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2018 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.
Categorie. Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, nessuna distinzione per età.
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 1km Corsa sulla Spiaggia, 300m Gara nel Frangente, 200m Gara con il Torpedo, 25m Trasporto Manichino Sprint, 50m Doppio Trasporto Manichino.
Le prove individuali per i Baby Master M10 e per i Giovani Elite sono: 500m Corsa sulla Spiaggia, 200m Gara nel Frangente, 200m Gara con il Torpedo, 25m Trasporto Sacchetto Sprint, 50m Doppio Trasporto Sacchetto.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 100m Gara nel Frangente, 100m Gara con il Torpedo, 25m Trasporto Sacchetto Sprint.
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 3x500m Corsa sulla Spiaggia, 300m Gara nel Frangente a Squadre (tre persone), 2x90m Salvataggio con Tavola, Staffetta 4x25m Super Lifesaver, 2x25m Salvataggio con Ciambella
Le staffette per i Mini Master sono: 100m Gara nel Frangente a Squadre (tre persone).
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Mistaffetta Lifesaver all-together. Le mistaffette all-together sono composte da quattro atleti, due maschi e due femmine. I due maschi dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi (tra i quattro previsti, ovvero Master, Baby Master, Mini Master, Master Élite). Allo stesso modo, le due femmine dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi. Quindi, per ogni raggruppamento, possono essere schierati al massimo un maschio ed una femmina.
Programma gare
Prima sessione – Lido Bahia Blanca
9:00 Ritrovo presso il Lido Bahia Blanca
9:30 Corsa sulla Spiaggia
Staffetta Corsa sulla Spiaggia
Gara nel Frangente
Gara con il Torpedo
Gara nel Frangente a Squadre
Seconda sessione – Piscina Circolo Sportivo XXV Ponti
12:15 Riscaldamento
12:35 Staffetta Super Lifesaver
Trasporto Manichino Sprint
Doppio Trasporto Manichino
Mistaffetta Lifesaver all-together
Salvataggio con Ciambella
Terza sessione – Lido El Chiringuito (questa sessione sarà anticipata alla mattina se la prima sessione termina entro le 11:00)
15:30 Ritrovo
16:00 Salvataggio con Tavola
Premiazioni. Saranno premiati:
- I primi cinque di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite e Giovani Elite della graduatoria Master Lifesaver, data dalla somma delle migliori tre gare individuali.
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Master Lifesaver Relay, data dalla somma delle tre migliori prove di staffetta.
- Le prime tre squadre della Mistaffetta Lifesaver all-together.
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Master Lifesaver, nel Master Lifesaver Relay e nella Mistaffetta Lifesaver all-together (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Tutti coloro che conseguiranno nuovi record italiani
Iscrizioni. La quota di iscrizione è:
- 10 euro per gli atleti che parteciperanno fino a tre gare individuali
- 15 euro per gli atleti che gareggeranno ad almeno quattro gare individuali
Le staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
Il pagamento potrà essere effettuato in loco.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a sabato 13 maggio.
Le iscrizioni vanno inviate via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nomi degli atleti, categoria, anno di nascita e gare. Per le staffette, indicare il sesso, i nomi delle staffette (A, B, C…), il raggruppamento (Master, Baby, Mini, Elite) e le gare. Per la mistaffetta all-together, indicare nomi (A, B, C…).
Come arrivare. In auto: Dalla Roma-Napoli, uscire a Frosinone, seguire le indicazioni per Terracina e poi prendere via Flacca.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Corsa sulla Spiaggia: 1 km di corsa (500 metri per M10 e Giovani Elite)
Gara nel Frangente: partenza dalla spiaggia, 300 metri a nuoto (200m per M10 e Giovani Elite, 100m per i Mini), arrivo sulla spiaggia
Gara con il Torpedo: partenza dalla spiaggia, recupero di pinne e torpedo, ingresso in acqua, vestizione di pinne e torpedo, 200 metri a nuoto con pinne e torpedo (100m per i Mini Master), arrivo sulla spiaggia.
25m Trasporto Manichino Sprint: 25 metri trasporto del manichino (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg).
50m Doppio Trasporto Manichino: 12.5 metri stile libero, recupero del manichino, 12.5 metri trasporto del manichino, vestizione delle pinne, 25 metri trasporto dello stesso manichino con pinne (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino)
Staffetta Corsa sulla Spiaggia: 3 frazionisti, che corrono per 500 metri, dandosi il cambio con un tocco.
Gara nel Frangente a Squadre: come la gara individuale, alla fine si sommano i piazzamenti conseguiti dai 3 componenti di ogni squadra. Vince la squadra che consegue il totale minore.
Salvataggio con Tavola: 2 frazionisti. Il primo parte dalla spiaggia, nuota fino ad una boa a circa 90 metri ed alza un braccio. Parte il secondo sulla tavola, recupera il primo e tornando entrambi sulla tavola.
Staffetta 4x25m Super Lifesaver: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m a stile libero, al termine dei quali recupera il manichino e lo passa al secondo frazionista. Il secondo trasporta il manichino per 25m. Finita la seconda frazione, il terzo frazionista, già in acqua, indossa pinne e torpedo e percorre 25 metri, quindi passa il torpedo al quarto frazionista, già in acqua, che aggancia un secondo manichino e lo traina per 25 metri.
Salvataggio con Ciambella: 2 frazionisti. Il primo parte dall’acqua e percorre 25 metri portando una ciambella. Passa la ciambella al secondo frazionista, che mette la ciambella intorno al primo frazionista e lo trasporta per 25 metri.
I Trofeo Appio 2009
La Piscina Roma 70, in collaborazione con l’Asd Appio 2009, organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2023, in data 16 aprile 2023.
La manifestazione si terrà nella Piscina Comunale Sporting Club Roma 70, sito in via Tor Bella Monaca snc (Roma), ed al Royal Beach Volley Divino Amore, sito in via Ardeatina 1265.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2018 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.
Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi nelle categorie Élite (età superiore ai 12 anni) e Giovani Élite (fino a 12 anni inclusi).
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 50m Nuoto con Ostacoli Sprint, 50m Manichino con Pinne, 50m Trasporto Manichino, 100m Super Lifesaver, 15m Bandierine sulla Spiaggia.
Le prove individuali per i Baby Master M10 ed i Giovani Elite sono: 50m Nuoto con Ostacoli Sprint, 50m Sacchetto con Pinne, 50m Trasporto Sacchetto, 15m Bandierine sulla Spiaggia.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 25m Nuoto con Ostacoli Sprint, 50m Sacchetto con Pinne, 50m Trasporto Sacchetto, 10m Bandierine sulla Spiaggia.
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 4x25m con Manichino, Staffetta 4x25m con Pinne, Staffetta 4x50m Mista, Staffetta 4x10m Line Throw, Staffetta Km Frazionato.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta 4x25m con Sacchetto, Staffetta 4x25m con Pinne (con Sacchetto).
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Nota: la staffetta Km Frazionato è su campo e non su spiaggia, quindi venire muniti di scarpe per la corsa.
Mistaffetta Lifesaver all-together. Le mistaffette all-together sono composte da quattro atleti, due maschi e due femmine. I due maschi dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi (tra i quattro previsti, ovvero Master, Baby Master, Mini Master, Master Élite). Allo stesso modo, le due femmine dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi. Quindi, per ogni raggruppamento, possono essere schierati al massimo un maschio ed una femmina.
Programma gare.
10:30 Riscaldamento in piscina (presso la Piscina Roma 70)
11:00 Nuoto con Ostacoli Sprint
Super Lifesaver
Trasporto Manichino
Manichino con Pinne
Mistaffetta Lifesaver all-together
Staffetta con Manichino
Staffetta con Pinne
Staffetta Mista
Staffetta 4x10m Line Throw
15:00 Ritrovo al Royal Beach Volley
15:30 Staffetta Km Frazionato
Bandierine sulla Spiaggia
16:15 Premiazioni
Nota: l’ordine delle gare in vasca e l’ordine delle gare di corsa non sarà necessariamente quello riportato sopra, ma sarà definito sulla base delle iscrizioni e comunicato alle società iscritte.
Premiazioni. Saranno premiati:
- I primi cinque di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite e Giovani Elite della graduatoria Master Lifesaver, data dalla somma delle migliori tre gare individuali.
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Master Lifesaver Relay, data dalla somma delle tre migliori prove di staffetta (due per i Mini Master).
- Le prime tre squadre della Mistaffetta Lifesaver all-together.
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Master Lifesaver, nel Master Lifesaver Relay e nella Mistaffetta Lifesaver all-together (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Tutti coloro che conseguiranno nuovi record italiani
- Il vincitore della gara Bandierine sulla Spiaggia categoria Mini Master sarà premiato con il Trofeo Mamma Minerva, offerto dalla famiglia Di Luca
Iscrizioni. La quota di iscrizione è:
- 10 euro per gli atleti che parteciperanno fino a tre gare individuali
- 15 euro per gli atleti che gareggeranno ad almeno quattro gare individuali
Le staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
Il pagamento potrà essere effettuato in loco o tramite bonifico intestato a BCVC Associazione Sportiva Dilettantistica (IBAN: IT66E0101503205000070240652).
Il pagamento dovrà pervenire al più tardi prima della fine del riscaldamento. In caso di bonifico, esso dovrà risultare già accreditato il giorno della gara. In caso contrario, gli atleti non risulteranno iscritti alla manifestazione.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a lunedì 10 aprile.
Le iscrizioni vanno inviate via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nomi degli atleti, categoria, anno di nascita e gare. Per le staffette, indicare il sesso, i nomi delle staffette (A, B, C…), il raggruppamento (Master, Baby, Mini, Elite) e le gare. Per la mistaffetta all-together, indicare nomi (A, B, C…).
Pranzo e ristoro. Al bar della piscina I cugini del caffè, sarà possibile scegliere tra le seguenti opzioni (tutte a 4.50 euro):
- Piadina farcita (cotto e formaggio oppure crudo e formaggio) + acqua
- Panino farcito (cotto e mozzarella oppure crudo e mozzarella oppure tonno e pomodoro oppure cotoletta, pomodoro e insalata) + acqua
Come arrivare alla piscina. In auto: Immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada per chi viene da sud e sul lato destro per chi viene da nord, a fianco il supermercato Pewex. Per chi usa il navigatore, inserire come indirizzo “via di Tor Bella Monaca 497”, che è il campo sportivo adiacente la piscina.
In treno: dalla stazione di Roma Termini prendere la linea A della metropolitana direzione Anagnina e scendere ad Anagnina. Da Anagnina prendere l’autobus 20 Express e scendere alla fermata Tor Bella Monaca.
Come arrivare al campo. In auto: Prendere l'uscita 24 del G.R.A., immettersi su via Ardeatina (direzione Castel di Leva). Il Royal Beach Volley si trova dopo 3.5 km sul lato sinistro.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
50m Nuoto con Ostacoli Sprint: 50 metri stile libero, passando per due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca (25m per i Mini Master)
50m Trasporto Manichino: 25 metri stile libero, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg).
50m Manichino con Pinne: 25 metri con pinne, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino con pinne (gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino, i Mini Master un sacchetto/peso di 3 kg).
100m Super Lifesaver: 25 metri stile libero, recupero del primo manichino, 25 metri trasporto del manichino, vestizione di pinne e torpedo, 25 metri con pinne e torpedo, aggancio del secondo manichino, 25 metri trainando il manichino.
Bandierine sulla Spiaggia: i concorrenti partono da posizione prona, si alzano, si girano e corrono per andare a prendere una bandierina che si trova 15 metri dietro di loro. Il numero di bandierine è pari al numero dei concorrenti meno uno. Chi non prende la bandierina è eliminato. Si prosegue finché non ne resta uno solo (distanza di 10m per i Mini Master).
Mistaffetta 4x25m Lifesaver all-together: 4 frazionisti. Il primo fa 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Staffetta 4x25m con Manichino: 4 frazionisti percorrono 25 metri col manichino, passandosi il manichino come testimone (i Mini Master utilizzano un sacchetto/peso di 3 kg in luogo del manichino).
Staffetta 4x25 con Pinne: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m con le pinne. Il secondo percorre 25m con pinne tutti in immersione, quindi recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista. Quindi gli ultimi due frazionisti percorrono 25m trasporto manichino con pinne ciascuno, passandosi il manichino come testimone (i Mini Master utilizzano un sacchetto/peso di 3 kg in luogo del manichino).
Staffetta 4x50m Mista: 4 frazionisti. Il primo percorre 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e traina quest’ultimo per 50 metri.
Staffetta 4x10m Line Throw: 2 coppie di partecipanti, che svolgono la gara della Line Throw (con la differenza che la vittima è a 10 metri) in quattro turni: 1) prima coppia; 2) seconda coppia; 3) prima coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al primo turno; 4) seconda coppia a posizioni lanciatore-vittima invertite rispetto al secondo turno. Il tutto entro il tempo massimo di 3 minuti e mezzo.
Staffetta Km Frazionato: 4 frazionisti, che corrono rispettivamente per 400, 300, 200 e 100 metri, dandosi il cambio con un tocco.
Pagina 14 di 39