Risultati VII Memorial Licciardi
In occasione del VII Memorial Pino Licciardi, tenutosi a Roma il 19 marzo 2023, sono stati realizzati i seguenti primati:
Pinne e Torpedo Mini Master Maschi: Santiago Diotti (ASDC Romaster) 52.9
Gara con Pinne Sprint Mini Master Maschi: Cristiano Tullio (ASDC Romaster) 17.0
Staffetta con Ostacoli Mini Master Maschi: Spalvieri, Diotti, Sbardella, Tullio (ASDC Romaster) 4:00.5
Staffetta Lifesaver Mini Master Maschi: Diotti, Spalvieri, Sbardella, Tullio (ASDC Romaster) 2:28.9
Staffetta con Torpedo Mini Master Maschi: Sbardella, Diotti, Spalvieri, Tullio (ASDC Romaster) 3:58.0
Gara con Pinne Sprint Mini Master Femmine: Giulia Sanges (ASDC Romaster) 25.7
Gara con Pinne Sprint M10 Femmine: Serena Pricope (ASDC Romaster) 17.2
Staffetta con Torpedo Baby M10 Maschi: Morelli, Fenici, Serafini, Chilelli (ASDC Romaster) 5:08.4
Staffetta con Torpedo Baby M15 Maschi: Mangano, Francinella, Girgenti, Delfini (ASDC Romaster) 2:47.9
Gara con Pinne Sprint M25 Maschi: Rodolfo Bannoni (ASDC Romaster) 14.7
Gara con Pinne Sprint M30 Maschi: David Poggi (ASDC Romaster) 13.9
Gara con Pinne Sprint M35 ed Assoluti Maschi: Giuseppe Contartese (ASDC Romaster) 10.9
Gara con Pinne Sprint M40 Femmine: Francesca Zambon (ASDC Romaster) 15.4
Gara con Pinne Sprint M45 Maschi: Massimiliano Longobardo (ASDC Romaster) 18.5
Gara con Pinne Sprint M45 Femmine: Maria Gimelli (ASDC Romaster) 16.3
Gara con Pinne Sprint M50 Maschi: Felice Cera (ASDC Romaster) 16.6
Gara con Pinne Sprint M60 Maschi: Filippo Poverini (ASDC Romaster) 13.4
Gara con Pinne Sprint M65 Femmine: Cinzia Marini (ASDC Romaster) 20.2
Gara con Pinne Sprint M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 13.0
Staffetta con Torpedo 160-199, Over ed Assoluti Maschi: Poverini, Bannoni, Contartese, Longobardo (ASDC Romaster) 2:16.3
Staffetta con Torpedo 240-279 Maschi: Caussero, Longobardo, Gregori, Bonessio (ASDC Romaster) 3:00.8
Mistaffetta Lifesaver all-together: Galantucci, Francinella, Contartese, Gimelli (ASDC Romaster) 1:30.7
Qui i risultati completi della manifestazione (gare individuali)
Qui i risultati completi della manifestazione (staffette)
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
VII Memoral Pino Licciardi
La BCVC, in collaborazione con l’ASDC Romaster e l’Asd Appio 2009, organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2023, in data 19 marzo 2023.
La manifestazione si terrà nella Piscina Comunale Sporting Club Roma 70 e nel Centro Sportivo Roma VIII, siti in via Tor Bella Monaca snc e via Tor Bella Monaca 497, Roma, rispettivamente.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2018 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.
Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi nelle categorie Élite (età superiore ai 12 anni) e Giovani Élite (fino a 12 anni inclusi).
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 70m Sprint, 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Manichino con Pinne e Torpedo, 50m Percorso Misto, 25m Gara con Pinne Sprint.
Le prove individuali per i Baby Master M10 ed i Giovani Elite sono: 70m Sprint, 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Manichino con Pinne e Torpedo, 50m Percorso Misto con Sacchetto, 25m Gara con Pinne Sprint.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 50m Sprint, 50m Nuoto con Ostacoli, 50m Pinne e Torpedo, 25m Gara con Pinne Sprint.
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Nota: le gare di corsa sono su campo e non su spiaggia, quindi venire muniti di scarpe per la corsa.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta Sprint 3x70m, Staffetta 4x50m con Ostacoli, Staffetta 4x25m Lifesaver, Staffetta 4x50m con Torpedo, Line Throw.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta Sprint 3x50m, Staffetta 4x50m con Ostacoli, Staffetta 4x25m Lifesaver (con Sacchetto), Staffetta 4x50m con Torpedo.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Nota: le gare di corsa sono su campo e non su spiaggia, quindi venire muniti di scarpe per la corsa.
Mistaffetta Lifesaver all-together. Le mistaffette all-together sono composte da quattro atleti, due maschi e due femmine. I due maschi dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi (tra i quattro previsti, ovvero Master, Baby Master, Mini Master, Master Élite). Allo stesso modo, le due femmine dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi. Quindi, per ogni raggruppamento, possono essere schierati al massimo un maschio ed una femmina.
Programma gare.
9:30 Ritrovo al Centro Sportivo Roma VIII
10:00 Sprint
A seguire: Staffetta Sprint
11:00 Riscaldamento in piscina (presso SC Roma 70)
12:00 Nuoto con Ostacoli
A seguire: Staffetta con Ostacoli
13:00 Termine gara mattinata
14:00 Riscaldamento
14:30 Manichino con Pinne e Torpedo
A seguire: Percorso Misto
A seguire: Gara con Pinne Sprint
A seguire: Staffetta Lifesaver
A seguire: Staffetta con Torpedo
A seguire: Mistaffetta Lifesaver all-together
A seguire: Line Throw
18:00 Premiazioni
Premiazioni. Saranno premiati:
- I primi cinque di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite e Giovani Elite della graduatoria Master Lifesaver, data dalla somma delle migliori tre gare individuali.
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Master Lifesaver Relay, data dalla somma delle tre migliori prove di staffetta.
- Le prime tre squadre della Mistaffetta Lifesaver all-together.
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Master Lifesaver, nel Master Lifesaver Relay e nella Mistaffetta Lifesaver all-together (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Tutti coloro che conseguiranno nuovi record italiani
Iscrizioni. La quota di iscrizione è:
- 10 euro per gli atleti che parteciperanno fino a tre gare individuali
- 15 euro per gli atleti che gareggeranno ad almeno quattro gare individuali
Le staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
Il pagamento potrà essere effettuato in loco o tramite bonifico intestato a BCVC Associazione Sportiva Dilettantistica (IBAN: IT66E0101503205000070240652).
Il pagamento dovrà pervenire al più tardi prima della fine del riscaldamento in vasca. In caso di bonifico, esso dovrà risultare già accreditato il giorno della gara. In caso contrario, gli atleti non risulteranno iscritti alla manifestazione.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 12 marzo.
Le iscrizioni si dovranno effettuare scaricando il foglio excel in allegato sul proprio pc, compilarlo inserendo nomi degli atleti, anno di nascita, tempo di iscrizione (obbligatorio, per la gara di Sprint indicare come tempo di iscrizione 1 centesimo) e contrassegnare se sono Elite. Per le staffette inserire il sesso, i nomi delle staffette (A, B, C…), il raggruppamento (Master, Baby, Mini, Elite) e i tempi di iscrizione (obbligatori, per la Staffetta Sprint indicare come tempo di iscrizione 1 centesimo). Per la mistaffetta all-together, indicare nomi (A, B, C…) e tempi di iscrizione.
Inviare il file così compilato ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pranzo e ristoro. Al bar della piscina I cugini del caffè sarà possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
- Crepes salata (cotto e mozzarella o rughetta, speck e ricotta) + acqua + caffè 7.5 euro
- Primo (pasta fredda, farro o insalata di riso) + acqua + caffè 7.5 euro
Come arrivare. In auto: Immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada per chi viene da sud e sul lato destro per chi viene da nord, a fianco il supermercato Pewex. Per chi usa il navigatore, inserire come indirizzo “via di Tor Bella Monaca 497”, che è il campo sportivo adiacente la piscina.
In treno: dalla stazione di Roma Termini prendere la linea A della metropolitana direzione Anagnina e scendere ad Anagnina. Da Anagnina prendere l’autobus 20 Express e scendere alla fermata Tor Bella Monaca.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
Sprint: 70 metri di corsa in linea retta (50m per i Mini Master)
100m Nuoto con Ostacoli: 100 metri stile libero, passando per quattro volte sotto un ostacolo, posto metà vasca (50m per i Mini Master)
50m Manichino con Pinne e Torpedo: 25 metri stile libero con pinne e torpedo, aggancio del manichino, 25 metri trainando il manichino [i Mini Master fanno la gara senza Manichino]
50m Percorso Misto: 25 metri stile libero, 10 metri apnea, recupero del manichino, 15 metri trasporto manichino [gli M10 utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino]
25m Gara con Pinne Sprint: 25 metri nuoto con le pinne
Staffetta Sprint 3x70: 3 frazionisti che percorrono 70 metri in linea retta passandosi un testimone
Staffetta 4x50m con Ostacoli: 4 frazionisti, ognuno effettua 50 metri passando due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca.
Staffetta 4x25m Lifesaver (e Mistaffetta Lifesaver all-together): 4 frazionisti. Il primo fa 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Staffetta 4x50m con Torpedo: 4 frazionisti, ognuno percorre 50 metri con pinne e torpedo e passa il torpedo al frazionista successivo. Il secondo, il terzo ed il quarto frazionista partono dall’acqua.
Line Throw: 2 partecipanti, uno sul bordo vasca (lanciatore) ed uno in acqua a 12.5 metri di distanza (vittima), che tengono i due capi di una corda. Al via, il concorrente fuori dall’acqua recupera la corda, la lancia alla vittima e recupera la vittima al bordo. Il tutto entro il tempo massimo di 45 secondi.
Regionali Liguria
Ai Campionati Regionali FIN della Liguria, sono stati realizzati i seguenti record italiani (su distanze internazionali):
Manichino con Pinne M25 Maschi: Simone Venco (Nuotatori Canavesani) 1:15.64
Manichino con Pinne M25 Femmine: Diana Nelli (Sportiva Sturla) 1:35.15
Manichino con Pinne e Torpedo M25 Femmine: Diana Nelli (Sportiva Sturla) 1:29.03
Manichino con Pinne e Torpedo M45 Maschi: Luca Chiarlo (RN Cairo) 1:05.41
Manichino con Pinne e Torpedo M55 Maschi: Mario Schelotto (Sportiva Sturla) 1:20.92
100 Manichino M55 Maschi: Franco Muscarà (RN Spezia) 2:07.74
Qui i risultati completi della manifestazione, agonisti inclusi (link esterno al sito Genovagare)
Qui l'aggiornamento dei record master
Calendario 2023
Il Circuito Supermaster e derivati CSAIn si articoleranno nelle seguenti tappe:
8 gennaio: Pozzuoli (NA) (già disputata)
19 marzo: Roma
16 aprile: Roma
20 maggio: Gaeta (LT)
giugno (da definire): Genova
giugno (da definire): Castiglione della Pescaia (GR)
luglio (da definire): Pozzuoli/Giugliano (NA)
settembre (da definire): Bracciano (RM)
Risultati Trofeo Città di Pozzuoli
In occasione del Trofeo Città di Pozzuoli, svoltosi a Pozzuoli il giorno 8 gennaio 2023, sono stati realizzate le seguenti migliori prestazioni all-time:
Nuoto con Ostacoli Sprint M10 Maschi: Ascanio Rapposelli (SSD Play Off) 44.9
Trasporto Sacchetto Sprint M10 Maschi: Ascanio Rapposelli (SSD Play Off) 50.6
Gara con Pinne Sprint M10 Maschi: Ascanio Rapposelli (SSD Play Off) 15.7
Nuoto con Ostacoli Sprint M15 Maschi: Donato Guitto (SSD Play Off) 35.6
Trasporto Manichino Sprint M15 Maschi: Antonello Capasso (SSD Play Off) 35.2
Gara con Pinne Sprint M15 Maschi: Antonello Capasso (SSD Play Off) 12.2
Staffetta con Ostacoli M15 Maschi: SSD Play Off (Rapposelli, Rapposelli, Capasso, Guitto) 2:25.5
Staffetta con Manichino M15 Maschi: SSD Play Off (Rapposelli, Di Meo, Capasso, Pruta) 1:56.8
Staffetta Line Throw M15 Maschi: SSD Play Off (Rapposelli, Rapposelli, Capasso, Pruta) 2:12.8
Nuoto con Ostacoli Sprint M15 Femmine: Maria Esposito (SSD Play Off) 40.9
Trasporto Manichino Sprint M15 Femmine: Maria Esposito (SSD Play Off) 29.3
Gara con Pinne Sprint M15 Femmine: Maria Esposito (SSD Play Off) 14.4
Nuoto con Ostacoli Sprint M20 ed Assoluti Maschi: Luigi Testa (SSD Play Off) 33.5
Trasporto Manichino Sprint M20 Maschi: Giuseppe Scotto di Luzio (SSD Play Off) 27.2
Gara con Pinne Sprint M20 Maschi: Luigi Testa (SSD Play Off) 11.7
Doppio Trasporto Manichino M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 51.3
Nuoto con Ostacoli Sprint M35 Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 34.1
Trasporto Manichino Sprint M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 24.2
Gara con Pinne Sprint M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 11.6
Nuoto con Ostacoli M60 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 1:39.1
Doppio Trasporto Manichino M60 ed Assoluti Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 1:26.6
Nuoto con Ostacoli Sprint M60 ed Assoluti Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 48.4
Trasporto Manichino Sprint M60 ed Assoluti Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 39.4
Gara con Pinne Sprint M60 ed Assoluti Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 15.1
Nuoto con Ostacoli Sprint M65 Maschi: Aulo Marco Ferri (ASDC Romaster) 44.1
Trasporto Manichino Sprint M65 Maschi: Aulo Marco Ferri (ASDC Romaster) 43.7
Gara con Pinne Sprint M65 Maschi: Aulo Marco Ferri (ASDC Romaster) 16.8
Nuoto con Ostacoli M70 Maschi: Eugenio Velardi (ASDC Romaster) 1:33.1
Doppio Trasporto Manichino M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 1:14.1
Nuoto con Ostacoli Sprint M70 Maschi: Eugenio Velardi (ASDC Romaster) 42.7
Trasporto Manichino Sprint M70 Maschi: Eugenio Velardi (ASDC Romaster) 32.5
Gara con Pinne Sprint M70 Maschi: Ugo Bonessio (ASDC Romaster) 13.3
Staffetta con Ostacoli 240-279 Maschi: ASDC Romaster (Velardi, Bonessio, Ferri, Longobardo) 2:46.9
Staffetta Line Throw 240-279, Over ed Assoluti Maschi: ASDC Romaster (Ferri, Bonessio, Velardi, Longobardo) 1:49.1
Doppio Trasporto Master Elite Maschi: Alessandro Volpe (SSD Play Off) 42.2
Nuoto con Ostacoli Sprint Master Elite Maschi: Alessandro Volpe (SSD Play Off) 28.9
Gara con Pinne Sprint Master Elite Maschi: Alessandro Volpe (SSD Play Off) 10.2
Staffetta con Manichino Master Elite Maschi: SSD Play Off (Della Ragione, Volpe, Accardo, Catone) 1:29.0
Line Throw Master Elite Maschi: SSD Play Off (Accardo, Catone) 17.1
Staffetta Line Throw Master Elite Maschi: SSD Play Off (Della Ragione, Volpe, Accardo, Catone) 2:40.1
Qui i risultati completi della manifestazione
Qui l'aggiornamento dei Circuito Supermaster
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Pagina 15 di 39