La BCVC e la Fitness Supreme organizzano la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti di Salvamento CSAIn 2025, in data 9 marzo 2025.
La manifestazione si terrà nella Piscina Comunale Sporting Club Roma 70, sita in via Tor Bella Monaca snc e via Tor Bella Monaca 497, Roma, rispettivamente.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2020 e precedenti), che abbiano un tesseramento FIN o CSAIn nella stagione in corso. In assenza di questo requisito, contattare l’organizzazione.
Categorie. Categoria Master Elite: Atleti che nella stagione in corso hanno partecipato ad almeno una gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi nelle categorie Élite (età superiore ai 12 anni) e Giovani Élite (fino a 12 anni inclusi).
Categorie Mini Master, Baby Master e Master: atleti che nella stagione in corso non hanno partecipato a nessuna gara di Salvamento Agonistico FIN, divisi per fasce di età: Mini Master (5-9), Baby Master (M10 e M15) e categorie Master (M20, M25, etc.).
Gare individuali. Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Manichino con Pinne e Torpedo, 50m Percorso Misto, 25m Gara con Pinne Sprint.
Le prove individuali per i Baby Master M10 ed i Giovani Elite sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Manichino con Pinne e Torpedo, 50m Percorso Misto con Sacchetto, 25m Gara con Pinne Sprint.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 50m Nuoto con Ostacoli, 50m Pinne e Torpedo, 25m Gara con Pinne Sprint.
Ogni atleta può partecipare a tutte le gare in programma.
Staffette. Le staffette sono Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, senza distinzione per età all’interno di ogni singola categoria. Gli atleti possono gareggiare solo nella categoria di appartenenza. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta 4x50m con Ostacoli, Staffetta 4x25m Super Lifesaver, Staffetta 4x50m Pinne e Torpedo, Line Throw.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta 4x50m con Ostacoli, Staffetta 4x50m Pinne e Torpedo.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Mistaffette all-together. Le mistaffette all-together sono composte da quattro atleti, due maschi e due femmine. I due maschi dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi (tra i quattro previsti, ovvero Master, Baby Master, Mini Master, Master Élite). Allo stesso modo, le due femmine dovranno appartenere a due raggruppamenti diversi. Quindi, per ogni raggruppamento, possono essere schierati al massimo un maschio ed una femmina.
Le mistaffette previste sono: SERC, Mistaffetta Lifesaver
Programma gare.
10:30 Riscaldamento
11:00 Nuoto con Ostacoli
A seguire: Staffetta con Ostacoli
A seguire: Manichino con Pinne e Torpedo
A seguire: Staffetta Super Lifesaver
A seguire: Percorso Misto
A seguire: Gara con Pinne Sprint
A seguire: Mistaffetta Lifesaver all-together
A seguire: Staffetta Pinne e Torpedo
A seguire: SERC
A seguire: Line Throw
13:00 Premiazioni
Il programma e gli orari potranno subire variazioni in base al numero degli iscritti.
Premiazioni. Saranno premiati:
- I primi cinque di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master, Master Elite e Giovani Elite della graduatoria Master Lifesaver, data dalla somma delle migliori tre gare individuali.
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Master Lifesaver Relay, data dalla somma delle tre migliori prove di staffetta.
- Le prime tre squadre della Lifesaver Mixed Relay, data dalla somma delle due mistaffette.
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Master Lifesaver, nel Master Lifesaver Relay e nella Mistaffetta Lifesaver all-together (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Tutti coloro che conseguiranno nuove migliori prestazioni nazionali
Iscrizioni. La quota di iscrizione è:
- 10 euro per gli atleti che parteciperanno fino a tre gare individuali
- 15 euro per gli atleti che gareggeranno a quattro gare individuali
Le staffette sono gratuite, purché siano composte da atleti iscritti ad almeno ad una gara individuale.
Il pagamento potrà essere effettuato in loco o tramite bonifico intestato a BCVC Associazione Sportiva Dilettantistica (IBAN: IT66E0101503205000070240652).
Il pagamento dovrà pervenire al più tardi prima della fine del riscaldamento in vasca. In caso di bonifico, esso dovrà risultare già accreditato il giorno della gara. In caso contrario, gli atleti non risulteranno iscritti alla manifestazione.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 2 marzo.
Le iscrizioni vanno inviate ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nomi degli atleti, anno di nascita, categoria e gare. Per le staffette inserire il sesso, i nomi delle staffette (A, B, C…), il raggruppamento (Master, Baby, Mini, Elite) e le prove. Per la mistaffetta all-together, indicare i nomi (A, B, C…).
Pranzo e ristoro. Al bar della piscina I cugini del caffè saranno disponibili panini, pizzette ripiene, pizzette rosse, piadine, gastronomia fresca.
Come arrivare. In auto: Immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada per chi viene da sud e sul lato destro per chi viene da nord, a fianco il supermercato Pewex. Per chi usa il navigatore, inserire come indirizzo “via di Tor Bella Monaca 497”, che è il campo sportivo adiacente la piscina.
In treno: dalla stazione di Roma Termini prendere la linea A della metropolitana direzione Anagnina e scendere ad Anagnina. Da Anagnina prendere l’autobus 20 Express e scendere alla fermata Tor Bella Monaca.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
100m Nuoto con Ostacoli: 100 metri stile libero, passando per quattro volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca (50m per i Mini Master)
50m Manichino con Pinne e Torpedo: 25 metri stile libero con pinne e torpedo, aggancio del manichino, 25 metri trainando il manichino [i Mini Master fanno la gara senza Manichino]
50m Percorso Misto: 25 metri stile libero, 10 metri apnea, recupero del manichino, 15 metri trasporto manichino [gli M10 e i Giovani Elite utilizzano un sacchetto/peso di 5 kg in luogo del manichino]
25m Gara con Pinne Sprint: 25 metri nuoto con le pinne
Staffetta 4x50m con Ostacoli: 4 frazionisti, ognuno effettua 50 metri passando due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca.
Staffetta 4x25m Super Lifesaver: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m a stile libero, al termine dei quali recupera il manichino e lo passa al secondo frazionista. Il secondo trasporta il manichino per 25m. Finita la seconda frazione, il terzo frazionista, già in acqua, indossa pinne e torpedo e percorre 25 metri, quindi passa il torpedo al quarto frazionista, già in acqua, che aggancia un secondo manichino e lo traina per 25 metri.
Mistaffetta 4x25m Lifesaver: 4 frazionisti. Il primo percorre 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo effettua 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Staffetta 4x50m Pinne e Torpedo: 4 frazionisti, ognuno percorre 50 metri con pinne e torpedo e passa il torpedo al frazionista successivo. Il secondo, il terzo ed il quarto frazionista partono dall’acqua.
SERC: la squadra di quattro persone ha due minuti di tempo per fronteggiare una situazione di emergenza, salvando più persone possibile, con le giuste priorità, nel minor tempo possibile ed avendo il controllo della situazione. Una giuria determina la classifica finale.
Line Throw: 2 partecipanti, uno sul bordo vasca (lanciatore) ed uno in acqua a 12.5 metri di distanza (vittima), che tengono i due capi di una corda. Al via, il concorrente fuori dall’acqua recupera la corda, la lancia alla vittima e recupera la vittima al bordo. Il tutto entro il tempo massimo di 45 secondi.