Risultati I Mini Campionato Rescue Nazionale Master
In occasione del IV Memorial Pino Licciardi - I Mini Campionato Rescue Nazionale Master, sono stati realizzati i seguenti record italiani:
Nuoto con Ostacoli M10 Maschi: Massimiliano Bartolucci (ASDC Romaster) 1:15.40
Trasporto Sacchetto M10 Maschi: Massimiliano Bartolucci (ASDC Romaster) 43.10
Percorso Misto con Sacchetto M10 Maschi: Massimiliano Bartolucci (ASDC Romaster) 42.00
Nuoto con Ostacoli M25 ed Assoluti Maschi: Francesco Bartolucci (ASDC Romaster) 1:00.00
Percorso Misto M25 ed Assoluti Maschi: Francesco Bartolucci (ASDC Romaster) 31.60
Percorso Misto M30 Maschi: Stefano Sidoretti (Physical Village Roma) 33.10
Super Lifesaver M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 1:29.10
Super Lifesaver M45 Maschi: Andrea Nevi (VVF Grosseto) 1:47.70
Super Lifesaver M45 Femmine: Mara Zaccagna (ASDC Romaster) 2:47.80
Super Lifesaver M50 Maschi: Pier Paolo Pinzuti (VVF Grosseto) 1:51.50
Super Lifesaver M55 Maschi: Fabio Caussero (ASDC Romaster) 2:20.10
Nuoto con Ostacoli M55 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 1:33.60
Percorso Misto M55 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 55.40
Super Lifesaver M55 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 2:18.00
Trasporto Manichino M60 Maschi: Daniele Boscarino (Canottieri Ortigia) 47.60
Percorso Misto M60 Maschi: Daniele Boscarino (Canottieri Ortigia) 44.30
Manichino con Pinne e Torpedo M60 Maschi: Daniele Boscarino (Canottieri Ortigia) 36.80
Super Lifesaver M60 Maschi: Daniele Boscarino (Canottieri Ortigia) 1:53.50
Super Lifesaver M65 Maschi: Giorgio Croce (ASDC Romaster) 2:37.70
Staffetta con Ostacoli 110-119 e Under Maschi: Sidoretti-Marcelli-Stanghellini-Pallante (Physical Village Roma) 2:01.90
Staffetta con Manichino Under Maschi: Bartolucci-Contartese-Longobardo-Belli (ASDC Romaster) 1:35.10
Line Throw Over Maschi: Rosi-Caussero (ASDC Romaster) 33.50
Nuoto con Ostacoli Master Elite Maschi: Mauro Ricci (Physical Village Roma) 1:00.10
Trasporto Manichino Master Elite Maschi: Mauro Ricci (Physical Village Roma) 34.90
Percorso Misto Master Elite Maschi: Mauro Ricci (Physical Village Roma) 32.40
Nuoto con Ostacoli Master Elite Femmine: Irene Caradonna (Physical Village Roma) 1:08.00
Trasporto Manichino Master Elite Femmine: Irene Caradonna (Physical Village Roma) 47.30
Percorso Misto Master Elite Femmine: Irene Caradonna (Physical Village Roma) 42.60
Qui i risultati completi della manifestazione
Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
III Memorial Tovecci
In occasione del III Memorial Tovecci, svoltosi a Pozzuoli il 17/03/19, sono stati realizzati i seguenti record italiani:
Percorso Misto con Sacchetto M10 Maschi: Mario Natale (Play Off SSD) 50.70
Nuoto con Ostacoli M15 Femmine: Carmela Costagliola (Play Off SSD) 1:28.40
Trasporto Manichino M15 Femmine: Carmela Costagliola (Play Off SSD) 51.20
Manichino con Pinne M15 Femmine: Carmela Costagliola (Play Off SSD) 32.90
Manichino con Pinne e Torpedo M15 Femmine: Alessandra Pizzi (Play Off SSD) 39.30
Super Lifesaver M25 ed Assoluti Femmine: Viola Imperatore (Play Off SSD) 1:45.40
Super Lifesaver M35 ed Assoluti Maschi: Andrea Longobardo (ASDC Romaster) 1:30.20
Super Lifesaver M50 Maschi: Pier Paolo Pinzuti (VVF Grosseto) 1:54.60
Super Lifesaver M55 Femmine: Lucia Ianniello (ASDC Romaster) 2:30.70
Manichino con Pinne M75 Maschi: Guido Morelli (ASDC Romaster) 53.50
Nuoto con Ostacoli Master Elite Maschi: Giuseppe Pruta (Play Off SSD) 1:28.30
Nuoto con Ostacoli Master Elite Femmine: Marta Natale (Play Off SSD) 1:22.80
Trasporto Manichino Master Elite Maschi: Simone Musiello (Play Off SSD) 35.50
Trasporto Manichino Master Elite Femmine: Sara Procope (Play Off SSD) 52.00
Manichino con Pinne Master Elite Maschi: Mattia Artusa (Play Off SSD) 25.50
Manichino con Pinne Master Elite Femmine: Valeria Boccia (Play Off SSD) 32.60
Percorso Misto Master Elite Maschi: Simone Musiello (Play Off SSD) 35.70
Percorso Misto Master Elite Femmine: Valeria Boccia (Play Off SSD) 44.50
Manichino con Pinne e Torpedo Master Elite Maschi: Mattia Artusa (Play Off SSD) 30.40
Manichino con Pinne e Torpedo Master Elite Femmine: Valeria Boccia (Play Off SSD) 35.40
Super Lifesaver Master Elite Femmine: Sara Procope (Play Off SSD) 1:50.50
Staffetta 4x50 Ostacoli Master Elite Maschi: Artusa-Musiello-Carannante-Coppola (Play Off SSD) 2:18.50
Staffetta 4x50 Ostacoli Master Elite Femmine: Boccia-Procope-De Simone-Carannante (Play Off SSD) 2:31.10
Line Throw Master Elite Maschi: Musiello-Coppola 17.30
Qui i risultati completi della manifestazione
Qui l'aggiornamento del Circuito Master Elite
Qui l'aggiornamento del Circuito Mini Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Baby Master
Qui l'aggiornamento del Circuito Supermaster
III Memorial Tovecci - III Trofeo Play Off
La Play Off SSD e di tempo libero a RL organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master e Mini Master di Salvamento 2018, in data 17 marzo 2019.
La manifestazione si terrà nella Piscina sociale del Play Off, sita in via Miliscola 506, Pozzuoli.
Responsabile Organizzativo: Dario Furno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2015 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (http://bit.ly/2tkpsIH).
Regolamento e programma gare
Le prove individuali per i Master, Master Elite e per i Baby Master M15 saranno: 100 Nuoto con Ostacoli, 50 Manichino con Pinne e Torpedo, 50 Percorso Misto, 50 Trasporto Manichino con Pinne, 50 Trasporto Manichino, 100 Super Lifesaver (quest’ultima si effettuerà solo se ci sarà tempo disponibile, sarà fuori manifestazione e valida solo per il Circuito Supermaster)
Le prove individuali per i Baby Master M10 saranno: 100 Nuoto con Ostacoli, 50 Manichino con Pinne e Torpedo, 50 Percorso Misto con Sacchetto, 50 Trasporto Sacchetto con Pinne, 50 Trasporto Sacchetto
Le prove individuali per i Mini Master saranno: 100 Nuoto con Ostacoli, 50 Pinne e Torpedo,50 Trasporto Sacchetto con Pinne, 50 Trasporto Sacchetto
Le staffette per i Master, i Master Elite e Baby Master saranno: Staffetta Mista, Staffetta con Manichino, Staffetta con Ostacoli, Line Throw
Le staffette per i Mini Master saranno: Staffetta con Ostacoli, Staffetta con Sacchetto
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma, ma solo le sue migliori tre gare contribuiranno alla graduatoria finale individuale ed al punteggio di società. Tutte le prove effettuate da ogni atleta saranno in ogni caso valide per i Circuiti Supermaster, Baby Master e Mini Master 2019.
All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Per ogni staffetta, ogni società potrà schierare una formazione Master, Master Elite. Baby Master e Mini Master per sesso. Possono essere schierate altre staffette fuori gara per tentativi record italiani, previa comunicazione.
Le migliori tre staffette per sesso e categoria contribuiranno alla graduatoria di staffetta.
L’ordine delle gare è il seguente:
15:00 Riscaldamento (a seconda dell’affluenza il riscaldamento potrà essere posticipato alle
15:45 Fine Riscaldamento
16:00 Nuoto con Ostacoli
A seguire: Staffetta con Ostacoli
A seguire: Line Throw
A seguire: Manichino con Pinne e Torpedo / Pinne e Torpedo
A seguire: Percorso Misto / Percorso Misto con Sacchetto
A seguire: Manichino con Pinne / Sacchetto con Pinne
A seguire: Trasporto Manichino / Trasporto Sacchetto
A seguire: Staffetta Mista
A seguire: Staffetta con Manichino / Staffetta con Sacchetto
A seguire: Super Lifesaver (se c'è tempo disponibile)
19:30 Premiazioni
Premiazioni
Saranno premiati:
I primi tre di ogni singola categoria Master, Master Elite, Baby Master e Mini Master della graduatoria Pool Master (data dalla somma delle tre migliori gare di ogni atleta).
Iscrizioni
La quota di iscrizione per atleta è di euro 3, da versare su campo gara
È possibile effettuare le iscrizioni fino a giovedi 14 marzo mandando una mail a:
- Dario Furno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Andrea Longobardo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IV Memorial Pino Licciardi – I Mini-Campionato Rescue Nazionale Master 2019
Lo Sporting Club Roma 70 organizza la manifestazione in oggetto, valida per i Circuiti Supermaster, Baby Master, Mini Master e Master Elite di Salvamento 2019, in data 31 marzo 2019.
La manifestazione si terrà nella Piscina Comunale Sporting Club Roma 70, sita in via Tor Bella Monaca snc, Roma.
Il referente è Andrea Longobardo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Potranno partecipare alla manifestazione tutti gli atleti (nati 2014 e precedenti) in possesso dei requisiti, come esplicitato nel Regolamento Italiano di Salvamento Master (www.salvamentomaster.it).
Regolamento e programma gare
Le prove individuali per i Master, per i Baby Master M15 e per i Master Elite sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Percorso Misto, 50m Trasporto Manichino.
Le prove individuali per i Baby Master M10 sono: 100m Nuoto con Ostacoli, 50m Percorso Misto con Sacchetto, 50m Trasporto Sacchetto.
Le prove individuali per i Mini Master sono: 50m Nuoto con Ostacoli, 50m Trasporto Sacchetto.
Le staffette per i Master, Baby Master e Master Elite sono: Staffetta con Ostacoli, Staffetta con Manichino, Line Throw.
Le staffette per i Mini Master sono: Staffetta con Ostacoli.
Per quanto riguarda il regolamento delle singole prove, si fa fede a quello pubblicato su www.salvamentomaster.it. In calce al bando, c’è una descrizione sintetica delle prove.
Ogni atleta potrà iscriversi a tutte le prove in programma. All’interno di ogni categoria, le staffette sono Assolute, ovvero senza distinzione di età ma solo di sesso. Ogni società può iscrivere un numero illimitato di staffette, ma solo la migliore contribuisce al punteggio di società. Gli atleti che parteciperanno alle staffette devono essere iscritti almeno ad una gara individuale.
Al termine delle gare, si potranno disputare (fino alle ore 19:00) le seguenti prove: Manichino con Pinne (Sacchetto con Pinne per Mini Master e M10), Staffetta Lifesaving, Super Lifesaver (non prevista per Mini Master e M10), Manichino con Pinne e Torpedo (Pinne e Torpedo per i Mini Master), Staffetta Mista, Mistaffetta Mista. Queste gare sono fuori manifestazione e non saranno premiate. Le prove individuali saranno comunque valide per i Circuiti Nazionali di Salvamento.
L’ordine delle gare è il seguente
14:00 Riscaldamento
15:00 Nuoto con Ostacoli Elite/Mini/Baby/Master
Percorso Misto con Sacchetto (Baby M10)
Percorso Misto Elite/Baby M15/Master
Trasporto Sacchetto Mini/Baby M10
Trasporto Manichino Elite/Baby M15/Master
Staffetta con Ostacoli Elite/Mini/Baby/Master
Staffetta con Sacchetto Mini
Staffetta con Manichino Elite/Baby/Master
Line Throw Elite/Baby/Master
(la seconda parte del programma si fermerà alle ore 19)
Sacchetto con Pinne Mini/Baby M10
Manichino con Pinne Elite/Baby M15/Master
Staffetta Lifesaving Elite/Baby/Master
Super Lifesaver Elite/Baby M15/Master
Pinne e Torpedo Mini
Manichino con Pinne e Torpedo Elite/Baby/Master
Staffetta Mista Elite/Baby/Master
Mistaffetta Mista Elite/Baby/Master
19:30 Premiazioni
Premiazioni
Saranno premiati:
- I primi tre di ogni singola categoria Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite della graduatoria Pool Master (data dalla somma delle tre gare individuali).
- Le prime tre squadre Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite maschili e femminili della graduatoria Pool Master Relay, data dalla somma delle tre prove di staffetta (dall’unica prova per i Mini Master).
- Tutte le società presenti nelle Classifiche di Società Master, Baby Master, Mini Master e Master Elite, date dalla somma dei punteggi ottenuti nel Pool Master e nel Pool Master Relay (in ogni prova a staffetta, solo la migliore formazione di ogni società contribuirà al punteggio)
- Tutti coloro che conseguiranno nuovi record italiani
Iscrizioni
La quota di iscrizione per atleta è di euro 10, da versare su campo gara.
È possibile effettuare le iscrizioni fino a domenica 24 marzo.
Le iscrizioni si dovranno effettuare dal portale http://nuotosprint.it per le gare della manifestazione, e via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le gare fuori manifestazione (tutte quelle con le pinne).
Modalità di registrazione utente al portale Nuotosprint:
1. I responsabili delle società possono registrarsi gratuitamente tramite la semplice procedura disponibile sul sito http://nuotosprint.it
2. Riceveranno una email di conferma che consentirà l'attivazione dell'account.
3. Al primo accesso dovranno selezionare la società di appartenenza da un elenco. Qualora non sia presente, avranno la possibilità di censirla.
Modalità di censimento atleti:
NuotoSprint consente il mantenimento di una propria anagrafica di atleti. Il censimento di uno o più nuovi atleti può avvenire tramite l'apposito form richiamato dal pulsante "Nuovo atleta" presente nell'area ANAGRAFICA ATLETI.
In alternativa, è possibile fornire allo staff NuotoSprint un file excel contenente tutti gli atleti da censire. I campi richiesti sono i seguenti: NOME, COGNOME, ANNO DI NASCITA e SESSO.
Modalità iscrizione atleti
1. Dalla pagina EVENTI fare click sul pulsante giallo "iscrizioni" presente in corrispondenza dell'evento desiderato.
2. Il sistema mostrerà l'elenco degli atleti censiti per i quali è possibile effettuare iscrizioni.
3. Per iscrivere un atleta, selezionarlo dalla griglia a sinistra e premere il pulsante verde "iscrivi" in
corrispondenza della gara desiderata nell'area a destra dello schermo, avendo cura di impostare il
tempo di iscrizione qualora richiesto.
NB: Il sistema consente anche l'iscrizione delle staffette.
Una volta terminate le iscrizioni, i responsabili della società potranno scaricare un report riepilogativo dei propri iscritti in formato pdf.
Per tutte le operazioni con la piattaforma NuotoSprint, si raccomanda l'utilizzo del browser GOOGLE CHROME.
Per eventuale assistenza, è possibile contattare il responsabile della piattaforma Marco Capone Braga al numero 340.3929718 LUN-VEN dalle 08.00 alle 16.00, oppure inviare una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come arrivare
In auto:
Per chi viene da Napoli: Dalla A1 Roma-Napoli immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada, a fianco il supermercato Pewex.
Per chi viene da Latina: Dalla Pontina immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato sinistro della strada, a fianco il supermercato Pewex.
Per chi viene da nord: Dalla A1 Milano-Napoli immettersi sul G.R.A., prendere l’uscita 17 (Tor Bella Monaca) e proseguire diritto. La piscina si trova sul lato destro della strada, a fianco il supermercato Pewex.
In treno: dalla stazione di Roma Termini prendere la linea A della metropolitana direzione Anagnina e scendere ad Anagnina. Da Anagnina prendere l’autobus 20 Express e scendere alla fermata Tor Bella Monaca.
Descrizione sintetica delle prove (per le regole dettagliate vedere il regolamento pubblicato su www.salvamentomaster.it)
100m Nuoto con Ostacoli: 100 metri stile libero, passando per quattro volte sotto un ostacolo, posto metà vasca
50m Percorso Misto: 25 metri stile libero, 10 metri apnea, recupero del manichino, 15 metri trasporto manichino
50m Trasporto Manichino: 25 metri stile libero, recupero del manichino, 25 metri trasporto del manichino
Staffetta 4x50m con Ostacoli: 4 frazionisti, ognuno effettua 50 metri passando due volte sotto un ostacolo, posto a metà vasca
Staffetta 4x25m con Manichino: 4 frazionisti che effettuano 25 metri col manichino, passandosi il manichino come testimone
Line Throw: 2 partecipanti, uno sul bordo vasca (lanciatore) ed uno in acqua a 12.5 metri di distanza (vittima), che tengono i due capi di una corda. Al via, il concorrente fuori dall’acqua recupera la corda, la lancia alla vittima e recupera la vittima al bordo. Il tutto entro il tempo massimo di 45 secondi.
50m Manichino con Pinne: come la gara di Trasporto Manichino, ma con le pinne
50m Manichino con Pinne e Torpedo: 25 metri stile libero con pinne e torpedo, aggancio del manichino, 25 metri trainando il manichino
100m Super Lifesaver: 25 metri stile libero, recupero del primo manichino, 25 metri trasporto del manichino, vestizione di pinne e torpedo, 25 metri con pinne e torpedo, aggancio del secondo manichino, 25 metri trainando il manichino
Staffetta 4x50m Mista: 4 frazionisti. Il primo fa 50m a stile libero, il secondo 50m con le pinne, il terzo 50m stile libero con il torpedo, il quarto (che è in acqua con le pinne) prende il torpedo dal terzo frazionista e lo traina per 50 metri.
Mistaffetta 4x50m Mista: come la Staffetta Mista, con la differenza che i frazionisti sono 2 maschi e 2 femmine, in qualsivoglia ordine.
Staffetta 4x25m Lifesaver: 4 frazionisti. Il primo fa 25m a stile libero, il secondo 25m con le pinne dopodiché recupera il manichino e lo passa al terzo frazionista, il terzo 25m trasporto manichino, il quarto 25m trasporto manichino con pinne.
Risultati Reggio Emilia
Nessun record italiano alla tappa di Reggio Emilia.
Pagina 28 di 39